Torneo Vallate: Lepre decisivo e Rigolato supera di misura il Calgaretto
È subito derby per l’armata biancoazzurra del Rigolato in quel di Comeglians contro il Calgaretto.
Esordio vincente del collettivo del neo presidente Stefano Casali subentrato a Paolo Pizzocaro, rimastone onorario.
Le voci dei protagonisti di Pozzuolo Over 50 e Virtus e Old Friends
https://www.friuligol.it/2024/05/21/lcfc-senatori—pozzuolo-over-50-in-auge-la-voce-dei-protagonisti-062137/
Le voci dei protagonisti di Turkey vs Ziracco
https://www.friuligol.it/2024/04/23/lcfc-diamante—le-voci-dei-protagonisti-di-turkey-e-ziracco-061565/
Carnico, Copetti: stiamo lavorando per dare stabilità al campionato
Aperte le iscrizioni, (terminano il 3 maggio) per il campionato carnico amatori, manifestazione il cui inizio è previsto per metà…
Carnico: Gli am. Rigolato piangono la scomparsa di Franco Candido
Gli Am Rigolato piangono la scomparsa di Franco Candido, storico dirigente del Rigolato FIGC e poi della compagine degli amatori.…
Le voci dei protagonisti di Passons vs Cerneglons over 48
Interviste a cura di Matteo Serafini https://www.friuligol.it/2024/04/08/lcfc-senatori—le-voci-dei-protagonisti-cerneglons-tris-d-autore-061250/
Arbitrare, che passione: Salvatore Ganci
Salvatore Ganci potrebbe essere definito un sognatore, una persona che cerca di trovare il lato positivo in ogni cosa e…
Matteo Fabbroni: Gorgo, un gruppo di amici che non si arrendono mai
Matteo Fabbroni alberga da sempre nel mondo del calcio. Interrotta l’attività dilettantistica dopo un brutto infortunio maturato in un torneo…
Davide Arca: Muzzanella, un gruppo di persone speciali
Davide Arca, dopo aver fatto la trafila delle giovanili, decide di staccare la spina e lasciare quel calcio che per una serie di cause, non lo motivava più, non gli creava quegli stimoli che servono a dare serietà e impegno. La sua pausa sabbatica dura un anno.
Highlights di Da Nando vs Amasanda 86
Per gli highlights clicca qui
Massimiliano Macuz: Am. Gorizia, una bella realtà amatoriale
Massimiliano Macuz comincia a frequentare lo sport nei campetti dell’oratorio dove giocava infinite partite a calcio e basket, Erano momenti ludici in cui s’imparava a vivere in gruppo, a creare una sorta di condivisione, a prendersi le proprie responsabilità ma anche a divertirsi
Arbitrare, che passione: Sandro Zampa
Sandro Zampa è un personaggio eclettico, capace di districarsi egregiamente in molte situazioni: dall’esibirsi su un palco di un teatro, a dirigere partite di calcio fino a trasformarsi in un artista del legno.
Le voci dei protagonisti di Startrep e Union
https://www.friuligol.it/2024/03/21/lcfc-oro-a—la-voce-dei-protagonisti-di-union—startrep-060970/
Arbitrare, che passione: Nereo Miatto
Nereo Miatto nasce calcisticamente nei settori giovanili di Malisana, Aquileia e Torviscosa. Col tempo i suoi ruoli cambiano, diventa giocatore e poi arbitro. Prima veste la maglia degli am. Muzzanella, squadra con cui, verso i 40 anni, subisce un brutto infortunio al ginocchio che lo induce a lasciare il calcio giocato. La voglia di stare all’aria aperta, di condividere ancora emozioni, di mantenersi in forma, sono sensazioni troppo forti che non riesce a domare. Motivi che lo inducono a cominciare un’avventura diversa, quella di arbitro. Ruolo che poi, anche causa della sua responsabilità di segretario del Torviscosa, al tempo impegnato nella scalata verso la serie D, abbandona per poi riprenderlo dopo molte primavere con un gruppo di arbitri che gestiscono campionati di calcio a 5. Ma l’odore dell’erba, il desiderio di correre su un campo da calcio e la nuova disponibilità di tempo, visto che ora è in pensione, lo fanno riflettere. Capisce che il calcio a 11 è la sua destinazione, che le emozioni che genera arbitrarlo sono impagabili e decide di tornare a far parte della famiglia della Lega Calcio Friuli Collinare.
Maurizio Toppan: obiettivo tenere alto il nome del Vacile
Maurizio Toppan, dopo una decina d’anni di stop dal mondo degli amatori è ritornato in pista. Una sorta di ritorno di fiamma per un Vacile di cui lui è uno dei fondatori. Per i colori viola, in passato, ha ricoperto le cariche di segretario, calciatore, allenatore e, quando è stato contattato dall’amico Fabio Dreon, presidente da 10 anni e voglioso di staccare la spina, per rientrare in società non ha esitato a offrire la sua disponibilità divenendone subito il presidente. Forse si è riaccesa quella spinta emotiva che col passar del tempo si era sopita, forse quella passione per quella squadra che nel 1991 ha vinto il titolo era solo messa in stand by Maurizio, che ha gestito un negozio di articoli sportivi, sa come si comunica con le persone. E’ allegro, socievole, comunicativo, doti che anche in una squadra di calcio sono indispensabili per creare gruppo, per ottenere dei risultati. E poi ha l’energia giusta, gli stimoli a continuare una sfida iniziata nel 1988, ha la capacità di cogliere le opportunità anche quando gli altri sono titubanti, è un idealista che cerca di perseguire il suo obiettivo. Maurizio è anche per questo la persona giusta al posto giusto.
Maurizio Del Bianco: l’Effe 84 festeggia i 40 anni, speriamo con qualche bel traguardo
Maurizio del Bianco è una sorta di istituzione per l’Effe 84 Moruzzo. La sua squadra è conosciuta ed apprezzata in tutto il Friuli e lui, superando anni difficili e turbolenze organizzative, ha sempre saputo tenere il timone dritto mantenendo la rotta che si era prefisso.