Se l’attività è sospesa non sono permessi gli allenamenti
La circolare emessa dal Ministro dell’Interno il 27.10.2020 precisa che “sono ricomprese nella generale sospensione anche le attività di allenamento…
Musacchia: chiusure che ci penalizzano
Il Presidente della Libertas Luigi Musacchia lancia un accorato appello per la revisione delle prescrizioni previste dal DPCM del 24.10.2020.…
Sospesi tutti i campionati (e allenamenti)
Il Consiglio direttivo della LCFC ha disposto la sospensione dei campionati con la seguente delibera. L’attività riprenderà solo a seguito…
Luigi Musacchia confermato presidente nazionale Libertas
L’assemblea del 26 settembre scorso ha eletto a grande maggioranza Luigi Musacchia presidente nazionale della Libertas. L’importante successo è il…
On line 2a versione del protocollo Libertas
È uscita la nuova versione del protocollo Libertas per il gioco del calcio, che chiarisce e semplifica alcune procedure. Ė…
Il protocollo Libertas per il calcio è ufficiale [SUPERATO]
La bozza del protocollo trasmesso alla Libertas nazionale dalla Lcfc è stata approvata e pubblicata sul sito dell’Ente. Studiato per semplificare al massimo le procedure e per non estendere inutilmente le responsabilità ad altri soggetti oltre al presidente dell’associazione, a cui la responsabilità compete abitualmente per legge, il protocollo, apprezzato da medici e dirigenti della Libertas, è ufficiale e disponibile per tutte le associazioni.
DPCM 7 agosto 2020 passo decisivo verso la ripresa dell’attività
Il DPCM emanato il 7 agosto 2020 prevede dell’art. 1, comma 6, un’apertura per il mondo dello sport con riferimento anche a quello di contatto.
La grande svolta: l’eliminazione del Comunicato ufficiale…e non solo
Oggi è una giornata storica per la LCFC. Siamo la prima organizzazione sportiva di rilievo che non utilizzerà il comunicato…
Il Consiglio direttivo di giovedì 16 aprile deciderà se proseguire l’attività
Domani sera il Consiglio direttivo si riunirà per decidere sul prosieguo dei campionati in corso. La notizia verrà data dal…
Comunicazione del Presidente regionale del CONI
Ieri abbiamo pubblicato un’ordinanza con cui il Ministro della Salute ha disposto la “sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi in luogo pubblico o privato sia in luoghi chiusi che aperti al pubblico, anche di natura culturale, ludico, sportiva, …“.
Abbiamo interpretato tale disposizione ritenendo che la sospensione riguardasse anche gli allenamenti.
Sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura in luogo pubblico o privato
Ieri 23 febbraio 2020 il Ministro della Salute d’intesa con il Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha emesso un’ordinanza con cui – per evitare di allargare focolai epidemici anche nella nostra Regione, considerata la contiguità territoriale con il Veneto – ha disposto, per quanto di nostro interesse, la “sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi in luogo pubblico o privato sia in luoghi chiusi che aperti al pubblico, anche di natura culturale, ludico, sportiva, religiosa; discoteche e locali notturni;…“.
Tale sospensione ha efficacia immediata e durata fino a tutto il 1° marzo 2020
Sospensione campionati
Il Consiglio direttivo della LCFC:
– preso atto che il Governo ha emesso un Decreto Legge con cui ha disposto che nelle “aree interessate” siano sospesi manifestazioni, eventi e ogni forma di riunione in luogo pubblico o privato,
– atteso che, allo stato, la Regione FVG non è “area interessata”,
– ritenuto però che ai campionati della LCFC partecipano tesserati provenienti da dette aree interessate,
– rilevato che non c’è modo di accertare la provenienza di tutti i giocatori, né le loro frequentazioni,
– ritenuto il prevalente interesse di assicurare la tutela sanitaria ai propri tesserati, prevenendo ogni occasione di contagio,
dispone la sospensione dei campionati con decorrenza dal 24 febbraio 2020 fino a nuova comunicazione.
Proposta di nuovo Statuto della Lega Calcio Friuli Collinare
Le modifiche dello statuto sono state predisposte per adeguarlo alle indicazioni legislative. Abbiamo però colto l’occasione per predisporre una migliore…
Ecco le nuove divise degli arbitri
Svelate le nuove divise del Settore arbitrale della Lega Calcio Friuli Collinare che i nostri 100 arbitri indosseranno a partire dalla Coppa Friuli 2019.
L’impegno del responsabile di Settore, Bruno Marcuzzi, nella ricerca del dettaglio, nell’analisi del tessuto e nello studio della grafica, ha indirizzato la scelta sul grigio antracite, giallo e celeste.
Lcfc, la nuova sede è realtà
Lunedi 1° aprile 2019 (non è uno scherzo) è una data storica per la Lega Calcio Friuli Collinare perché il presidente Daniele Tonino ha firmato il contratto d’acquisto della nuova sede che si trova in Via Albona a Udine.
Per molto tempo abbiamo cercato soluzioni che fossero confacenti alle esigenze dei nostri soci: palestre, impianti sportivi, immobili…
Alla fine, anche per ragioni economiche (il costo di un impianto sportivo sarebbe stato oltre la nostra portata), ci siamo orientati per l’acquisto di un’unità immobiliare che diventerà la nostra casa.
Convenzione con la Scuola sci Carnia per il 2019
La LCFC e la Scuola sci Carnia hanno stipulato una convenzione che prevede: – sconto del 20% per i tesserati…
Tessere Libertas 2019: costi e coperture assicurative
Dal 1° febbraio 2019 sono attive le nuove coperture assicurative collegate alle tessere Libertas.
Nel prospetto seguente sono indicate le coperture, le franchigie e i prezzi. Sono evidenziati in verde i miglioramenti e in rosso i peggioramenti.
Una buona notizia è che non solo il costo della tessera obbligatoria A1 è rimasto invariato, ma soprattutto che sono aumentate le garanzie e abbassate franchigie.
Il Consiglio direttivo del 16.10.2018 modifica diversi articoli del regolamento attività
Seduta intensa quella del Consiglio direttivo del 16 ottobre 2018 che, dopo lungo dibattito, ha approvato le seguenti modifiche normative agli articoli del regolamento attività 5, 16, 19, 60, 67. Inoltre è stato modificato il titolo dell’articolo 22. Sono stati creati due nuovi articoli: il 22 bis e il 23 bis. Queste le novità.
Defibrillatore: come comportarsi
In relazione alle richieste di chiarimenti delle associazioni cerchiamo di spiegare in sintesi quelli che sono i diritti e doveri delle Associazioni in tema di defibrillatore.
Obbligo del defibrillatore inderogabile.
Norme di legge prevedono che le associazioni debbano assicurare per tutta la durata della gara la presenza di una persona abilitata all’uso di un defibrillatore, strumento che deve essere presente nell’impianto sportivo sempre per tutta la durata delle gara.
Ciao Gianfranco
Gianfranco Borgna ci ha lasciato. Era un amico di tutti, un uomo buono, sempre sorridente, mai sopra le righe. Una persona con cui era difficile non andare d’accordo.
Era un appassionato di calcio e questa sua passione l’ha dimostrata in ogni ruolo che ha svolto. E’ stato consigliere della Lega Calcio Friuli Collinare dal 1995 al 2001, arbitro per moltissimi anni e anche designatore. Ha diretto diverse finali dei nostri campionati, è stato premiato (97/98) come uno dei nostri migliori arbitri per le sue capacità e per la dedizione al Settore arbitrale.
Gianfranco non è un compagno di viaggio che dimenticheremo, il suo spirito di collaborazione e la sua dedizione sono un esempio per tutti noi.
Ciao Gianfranco.