Attenzione ai furti negli spogliatoi
A seguito dell’episodio capitato nella finale del trofeo Paradiso, si richiama l’attenzione delle squadre su un tema come i furti…
Concluse le riunioni non obbligatorie, ecco le proposte
Concluse le riunioni non obbligatorie, appuntamento annuale per consentire alle squadre di proporre modifiche alla Normativa e alle norme di…
Date e campi delle finali
Definite date e campi dove si giocheranno le finali della stagione 21/22: Finale Friuli Collinare c11 (triangolare): venerdi 17 giugno,…
Dal 1° maggio 2022 NO Green pass, mascherine solo al chiuso
Dal 1° maggio 2022 cessa l’obbligo del Green pass (base e rafforzato) per l’attività sportiva al chiuso o all’aperto. L’ordinanza…
Carnico: pubblicate le norme di partecipazione
Sono state pubblicate le norme di partecipazione del Campionato Carnico: https://www.lcfc.it/norme-2021-22/.
Nuova versione: aprile 2022
A seguito della cessazione dello stato di emergenza e delle disposizioni introdotte dal D.L. 24/2022 è stata aggiornato il Protocollo…
1° aprile 2022: disposizioni sulla cessazione dello stato di emergenza
Il 1° aprile sono entrate in vigore le “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia…
Felici 34 squadre della LCFC
Aggiornate le FAQ in materia COVID
Sono state aggiornate le FAQ sulle questioni relative al COVD. Consultate il link https://www.lcfc.it/faq/
Collaborare è crescere insieme
Partita ufficialmente la stagione anche per la redazione giornalistica della Lega Calcio Friuli Collinare. L’obiettivo è fornire un servizio adeguato…
Clinica della salute: confermata convenzione per certificati idoneità sportiva
É stata rinnovata la convenzione con La Clinica della salute Miclavez, con sede in via Liruti 12 a Udine, che…
Amichevoli, gratis le prestazioni arbitrali
La Lega Calcio Friuli Collinare, per venire incontro alle numerose richieste delle squadre e per offrire le possibilità ai direttori…
Nuova Normativa, siamo al rush finale
I dirigenti della Lega Calcio Friuli Collinare hanno sfruttato il periodo di pandemia per migliorare l’organizzazione della struttura amatoriale friulana partendo dalla riscrittura della normativa. Lo scopo era quello di continuare l’opera di sburocratizzazione intrapresa negli anni precedenti ma è stata anche un occasione per mantenere vivo il rapporto di amicizia tra i dirigenti, vera forza della lcfc.
Musacchia: chiusure che ci penalizzano
Il Presidente della Libertas Luigi Musacchia lancia un accorato appello per la revisione delle prescrizioni previste dal DPCM del 24.10.2020.…
Il Consiglio direttivo di giovedì 16 aprile deciderà se proseguire l’attività
Domani sera il Consiglio direttivo si riunirà per decidere sul prosieguo dei campionati in corso. La notizia verrà data dal…
Comunicazione del Presidente regionale del CONI
Ieri abbiamo pubblicato un’ordinanza con cui il Ministro della Salute ha disposto la “sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi in luogo pubblico o privato sia in luoghi chiusi che aperti al pubblico, anche di natura culturale, ludico, sportiva, …“.
Abbiamo interpretato tale disposizione ritenendo che la sospensione riguardasse anche gli allenamenti.
Sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura in luogo pubblico o privato
Ieri 23 febbraio 2020 il Ministro della Salute d’intesa con il Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha emesso un’ordinanza con cui – per evitare di allargare focolai epidemici anche nella nostra Regione, considerata la contiguità territoriale con il Veneto – ha disposto, per quanto di nostro interesse, la “sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi in luogo pubblico o privato sia in luoghi chiusi che aperti al pubblico, anche di natura culturale, ludico, sportiva, religiosa; discoteche e locali notturni;…“.
Tale sospensione ha efficacia immediata e durata fino a tutto il 1° marzo 2020
Sospensione campionati
Il Consiglio direttivo della LCFC:
– preso atto che il Governo ha emesso un Decreto Legge con cui ha disposto che nelle “aree interessate” siano sospesi manifestazioni, eventi e ogni forma di riunione in luogo pubblico o privato,
– atteso che, allo stato, la Regione FVG non è “area interessata”,
– ritenuto però che ai campionati della LCFC partecipano tesserati provenienti da dette aree interessate,
– rilevato che non c’è modo di accertare la provenienza di tutti i giocatori, né le loro frequentazioni,
– ritenuto il prevalente interesse di assicurare la tutela sanitaria ai propri tesserati, prevenendo ogni occasione di contagio,
dispone la sospensione dei campionati con decorrenza dal 24 febbraio 2020 fino a nuova comunicazione.
Proposta di nuovo Statuto della Lega Calcio Friuli Collinare
Le modifiche dello statuto sono state predisposte per adeguarlo alle indicazioni legislative. Abbiamo però colto l’occasione per predisporre una migliore…
Ecco le nuove divise degli arbitri
Svelate le nuove divise del Settore arbitrale della Lega Calcio Friuli Collinare che i nostri 100 arbitri indosseranno a partire dalla Coppa Friuli 2019.
L’impegno del responsabile di Settore, Bruno Marcuzzi, nella ricerca del dettaglio, nell’analisi del tessuto e nello studio della grafica, ha indirizzato la scelta sul grigio antracite, giallo e celeste.