Roberto Valerio è il nuovo responsabile delle manifestazioni di calcio a 5, ruolo già ricoperto in passato con buon successo. Riprende in mano le sorti di una disciplina in uno dei momenti più complicati della sua storia ma, nonostante rigenerare il futsal amatoriale possa apparire un impresa ardua, dimostra idee chiare ed entusiasmo.

” Sappiamo che il lavoro che ci aspetta è difficile – dichiara Valerio – ma la nostra volontà è ricreare un movimento dove le novità possano portare curiosità, entusiasmo e la passione faccia da leva per superare ogni ostacolo. Personalmente vorrei provare ad avere un futsal differente, che venga visto come un punto d’incontro, un momento per ritrovare quella serenità e quella socialità che ci è mancata per troppo tempo. Non sarà facile ma noi ci proveremo.
Una prima novità, sullo stile della FA CUP inglese, è la F.A.C. (Futsal Amateur Cup) in cui, nonostante ci siano regole di partecipazione diverse, possano confrontarsi insieme le squadre del Friuli Collinare c5 e quelle degli amatori, ormai vicine per organizzazione e valori tecnici. Poche partite iniziali per definire la griglia della Coppa che si concluderà dopo la fine dei vari campionati.
A ottobre, invece, prenderanno il via sia il Friuli Collinare c5 e il campionato amatori c5. La formula al momento non si può definire anche se a livello progettuale c’è l’idea di creare gironi su base territoriale, senza categorie di merito. In base ai piazzamenti ottenuti si ipotizza una seconda fase da cui potrebbero nascere ulteriori salti di qualità per arrivare alla prossima stagione con le nuove categorie.
Ci saranno – continua Valerio – poi tornei di calcio a 5 dedicati agli over 40 (Persistenti) e agli over 48 (Ostinati). In questi casi aspetteremo di conoscere il numero delle iscritte per poi decidere, assieme a loro, la formula. Ma non finisce qui perchè nel cassetto abbiamo ancora qualche iniziativa di contorno da proporre. Prima di presentarle però voglio avere dei riscontri e verificare alcune situazioni”.