Udine – Si è conclusa con un bilancio più che positivo la 26ª edizione della staffetta Telethon Udine 24×1 ora. Per 24 ore consecutive, migliaia di persone si sono date appuntamento nel cuore della città per correre e donare, sostenendo così la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.
Tra i tanti protagonisti di questa edizione, non poteva mancare la Lega Calcio Friuli Collinare che, con ben quattro squadre, composte prevalentemente dai propri soci, ha dimostrato ancora una volta il suo impegno nel sociale e nella promozione dello sport come strumento di aggregazione e solidarietà.
“Correre non è solo una passione individuale, ma può diventare un modo per raggiungere obiettivi comuni e fare la differenza nella vita degli altri“, ha dichiarato il presidente della Lega Calcio Friuli Collinare Daniele Tonino. “Partecipare a Telethon è stato per noi un onore e un’opportunità per sensibilizzare i nostri tesserati e l’intera comunità sull’importanza della ricerca scientifica”.
Lo stand della Lega Calcio Friuli Collinare è stato un punto di riferimento per tutti i partecipanti, un luogo dove condividere esperienze, conoscersi e gustare le specialità preparate dai volontari. In particolare, la pasta e fagioli, servita in oltre 200 porzioni, ha riscosso un grandissimo successo, diventando un vero e proprio simbolo di questa edizione.
“Siamo davvero soddisfatti del risultato ottenuto“, ha continuato Daniele Tonino. “Ringraziamo tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo progetto, dai nostri soci, agli sponsor, ai volontari che si sono prodigati senza sosta per garantire il successo dell’iniziativa”.
La staffetta Telethon Udine 24×1 ora si conferma ogni anno un appuntamento imperdibile per la città, un momento di incontro e di solidarietà che unisce persone di tutte le età e provenienze. E la Lega Calcio Friuli Collinare, con la sua presenza attiva e coinvolgente, ha dimostrato di essere un partner affidabile e determinato nel sostenere cause importanti.