Nona e terzultima giornata del girone d’andata dei campionati Collinare a 11: la Lokomotiv Trivignano sfiora l’impresa contro la capolista Ziracco in Eccellenza ma alla fine deve cedere per 1-2 al termine di una partita giocata ad alti ritmi. Proseguono la loro rincorsa e colgono la quinta vittoria consecutiva i Drag Store i quali stanno attraversando un momento molto positivo dopo aver lasciato qualche punto di troppo indietro all’inizio: 0-2 a Colugna firmato da Emanuele Basso e Stefano Mauro. Bella reazione anche per l’altra squadra di Manzano, il San Lorenzo, impostosi sul Cassacco Startrep con le doppiette di Patrik de Sabbata e Antonino Monorchio per il 4-1 finale. Cade ancora il Ruda, questa volta trafitto sul campo di casa da una Savognese attualmente terza in graduatoria, 0-2 il finale. Pareggiano invece Pozzuolo e Jalmicco, due squadre che così rimangono saldamente aggrappate al gruppone di centro classifica. Grandissimo colpo del Vacile a sorpresa sul campo della Thermokey nel Monday night: i pordenonesi hanno sbancato Teor con le reti di Andrea Bonutto e di un ritrovato capitan e bomber Fabio Dreon a segno nell’1-2 finale.
Qualche rinvio nel girone A di prima e una grande sorpresa: il fanalino di coda Highlanders ha avuto la meglio della capolista Adorgnano per 2-0, rilanciandosi così in classifica; in rete Daniele Duca e Ranieri Tonutti. Pareggiano invece Valmeduna e Tramonti in un derby sentitissimo e in grado di attirare sugli spalti una buona cornice di pubblico. Livio del Bianco, capitano dei locali, racconta così il 3-3 finale: “Dal canto nostro abbiamo cercato fin da subito di portarci a casa il derby e dopo cinque minuti abbiamo collezionato due occasioni da goal. La rete del vantaggio l’ha siglata Bomber Fantin con una bomba scagliata da fuori area sotto l’incrocio dei pali. Subito dopo l’arbitro ci ha annullato un goal, cambiando sostanzialmente l’inerzia del match: gli ospiti con il solito velocissimo Cristian Crovatto hanno trovato il pari con una rasoiata a fil di palo dopo aver rubato palla a tre quarti campo. Da qui in poi è salito in cattedra il bomber del Tramonti Sandro Gambon che con una punizione dai 30 metri ha infilato un Fantin probabilmente ingannato da un rimbalzo su un terreno reso viscido dalla pioggia. Il nostro pareggio, ottenuto con il secondo goal di Fantin, è durato ben poco: un’altra punizione di Gambon ha fissato il punteggio sul 2-3 all’intervallo“- il racconto prosegue poi con il secondo tempo-“Partita tiratissima, n0i abbiamo attaccato a testa bassa e il Tramonti ha cercato di colpirci in ripartenza. Gli ultimi minuti sono stati da cardiopalmo: dopo alcune occasioni fallite, il pari è arrivato a recupero ormai abbondantemente inoltrato e lo ha siglato Fabio Valvassori, abile a raccogliere un cross dalla sinistra di Andrea Federico. Il pareggio è stato il risultato più corretto tra due squadre che hanno messo tanta voglia e grinta. Buona la direzione di gara, il tutto condito da un terzo tempo fantastico con le due squadre trovatesi a mangiare, bere e cantare tutte insieme fino a notte inoltrata“. In classifica le due squadre mantengono invariata la distanza dalla vetta ma si vedono raggiungere da un cliente scomodo in più: si tratta dei Warriors, 2-0 sul Turkey Pub firmato da Michele Guadagnino e Fabio Vuerli. Vittoria convincente anche per la Dinamo Korda sulla Contea Cussignacco, doppietta di Marco Bertossi nel 3-0 al triplice fischio.
Il girone B ha un solo padrone: si tratta del Noiar-Zellina, davvero la grande sorpresa di questo inizio di stagione. I vincitori dell’ultima edizione di Coppa Friuli hanno ottenuto solo vittorie infatti sin qui e nell’ultimo turno si sono imposti per 2-4 nel match con il Morsan, squadra che sta attraversando un buon momento di forma: da segnalare la doppietta di David Milloch. Va al Real Sella la partita di cartello di giornata: Davide Belleri regala la vittoria sul Merce Rara e proietta i suoi nelle zone nobili della classifica. In chiave salvezza muove la classifica e convince l’Atletico Pertegada, impostosi sul Galli per 0-3, mentre il pari tra La Rosa e San Marco Iutizzo certifica l’assoluto valore delle due squadre ma ne rallenta parzialmente la rincorsa. Una doppietta di Riccardo Manzato è fondamentale per i bianco rossi del Tissano per superare il Sette Sorelle e tenere a debita distanza la zona critica della classifica.
Cristian Tulissi

