In un’atmosfera di grande entusiasmo e sportività, ha preso il via il primo torneo regionale di calcio camminato, organizzato dalla Lega Calcio Friuli Collinare. Il campo di Casarsa ha ospitato la gara inaugurale, che ha visto sfidarsi la squadra locale, AttivaMente 1 (in foto), e i Troncos Evolution di Udine.
La rassegna, dal carattere sperimentale, ha riscosso un notevole successo, confermando il crescente interesse per questa disciplina. L’obiettivo principale del torneo, infatti, è quello di promuovere il divertimento e l’attività fisica tra i partecipanti, tutti over 50.
Ma non solo: la competizione si pone anche come banco di prova per affinare le regole del calcio camminato e per favorire una maggiore inclusione delle donne all’interno delle squadre.
La prima giornata del torneo ha dunque segnato un importante passo avanti per il calcio camminato in Friuli Venezia Giulia, aprendo la strada a future iniziative che coinvolgeranno un numero sempre maggiore di appassionati.
La partita: il duello si apre con un buon avvio della squadra di casa, che mette in difficoltà i Troncos per lunghi tratti, i quali faticano a trovare il giusto assetto in campo. Il gioco, caratterizzato dall’assenza di contatti, dalla palla sempre rasoterra e dalle dimensioni ridotte del campo, limita la costruzione del gioco. Di conseguenza, le due squadre devono fare affidamento sulle qualità tecniche dei propri giocatori per creare spazi e, soprattutto, per trovare i pertugi per concludere a rete. Nonostante ciò, i gol non mancano: alcuni frutto di disattenzioni difensive, altri di abili inserimenti senza palla. La sfida si rivela ricca di emozioni, con ben 10 reti segnate e un finale al cardiopalma. La squadra locale in vantaggio per 5-3 fino a due minuti dalla fine si vede raggiungere dagli ospiti, che, con un pizzico di fortuna, realizzano a fil di sirena i due gol del pareggio. Tra i giocatori di casa, si distingue Loris Massolin, autore di tutte le cinque reti locali, mentre tra le fila ospiti da segnalare le performance sotto rete di Gortana (2), Buzzi, Dose e Dri,