L’Assemblea straordinaria della LCFC che si è tenuta il 27 settembre presso la sala congressi dell’Ente Fiera di Udine ha rappresentato un momento significativo per l’associazione. Durante l’incontro sono stati approvati sia il bilancio consuntivo che quello preventivo, segnando un passo avanti nella gestione finanziaria dell’ente. Sotto la supervisione del notaio Fabiana Vitale, è stata formalizzata l’acquisizione della personalità giuridica per la LCFC, che ha comportato anche modifiche statutarie importanti.
L’assemblea ha offerto l’opportunità di far conoscere diverse modifiche normative e di riconoscere l’importanza del fair play nello sport, premiando Gert Mirashi e Maurizio Pitassi per i loro gesti esemplari. La presenza di figure di spicco, come i precedenti presidenti Giampaolo Bertoli e Corrado Lunetta, e di Johan Walem, rappresentante di tutti i giocatori che hanno calcato sia le scene professionistiche che quelle amatoriali, ha messo in evidenza il senso di comunità all’interno della LCFC.
L’evento ha visto la partecipazione di numerosi ospiti illustri del panorama politico e sportivo, tra cui l’europarlamentare Alessandro Ciriani, il vice governatore della Regione FVG Mario Anzil e diversi rappresentanti della Libertas e di Sport e Salute, sottolineando l’importanza del supporto istituzionale e della collaborazione tra enti per promuovere una cultura sportiva sana e inclusiva. Un momento di crescita e rinnovamento per la LCFC, che guarda al futuro con rinnovata energia e determinazione.
Ecco le loro dichiarazioni:
Alessandro Ciriani, dopo essere stato piacevolmente colpito dal video che ha aperto la serata e che ha raccontato qual è la filosofia che ha accompagnato la LCFC durante i suoi primi quarant’anni ( https://youtu.be/tiXBC7XRIu8 ), ha fatto un plauso a tutto il movimento amatoriale, invitandolo a continuare il suo percorso mantenendo intatte le caratteristiche che fino a oggi lo hanno contraddistinto.”
“La Regione sostiene questa benemerita realtà perché praticare sport a tutte le età – dichiara il Vice Governatore e Assessore allo Sport Mario Anzil – è molto bello, e stare insieme e divertirsi è uno dei piaceri della vita. Sappiate che teniamo a questi aspetti ludico-sociali e, per questo, negli ultimi mesi siamo la Regione che ha investito di più in Italia nel settore sportivo. L’amministrazione regionale è convinta che queste risorse non debbano essere considerate spese, ma investimenti che hanno ricadute benefiche esponenziali per i cittadini. Sappiate che la Regione sarà al vostro fianco.”
La parola è poi passata al vicepresidente nazionale della Libertas, Amabile Bonafede. “Vi ringrazio per avermi invitato a un appuntamento così importante perché in Libertas guardiamo con attenzione a quello che questa realtà sta facendo. La sinergia con la LCFC è iniziata nel 2018 e ha portato molti vantaggi alla Libertas, non solo perché a livello regionale i numeri si sono alzati esponenzialmente, ma anche perché nel nostro Ente il calcio era latitante. Il vostro esempio ha portato entusiasmo e novità anche a livello nazionale, tanto che piano piano stiamo cominciando a creare manifestazioni nazionali di calcio a 5, 7 e 11. Il calcio è di tutti e voi, a differenza di altre federazioni dove trovano spazio solo i più bravi, date spazio a tutti. Questo, oltre all’eccellente organizzazione, credo sia il segreto del vostro successo.”
“Ci piacerebbe – dichiara il presidente regionale della Libertas, Lorenzo Cella – che la LCFC si occupasse anche del mondo giovanile. Partire dai giovani significa educarli allo sport e farli crescere affinché possano diventare i dirigenti di domani. Per questo motivo chiedo anche ai dirigenti di tutte le squadre di lavorare in questa direzione. Inoltre, auspico che alla fine di questa stagione possiate festeggiare questo anniversario con una bella iniziativa, magari con una Super coppa Libertas, a dimostrazione della nostra proficua collaborazione. Infine, voglio ricordarvi che il nostro settore formazione è sempre aperto, grazie al nostro centro regionale; pertanto, chi volesse avere informazioni su cosa facciamo può contattarci.”
“Con oltre 190 società, siete una delle eccellenze, non solo della Regione, ma anche dell’Italia” – esordisce la coordinatrice di Sport e Salute Erika Dessabo. “Aver raggiunto questo traguardo significa saper lavorare con coesione e anche divertirsi. Complimenti a tutto lo staff, perché senza un grande gruppo non si possono raggiungere traguardi così importanti. So che avete anche un grande gestionale che, oltre a gestire la parte tecnica dello sport, si occupa dei giudici sportivi e della formazione. Sono a conoscenza dei vostri progetti di inclusione, tutte caratteristiche che ci accomunano come Sport e Salute. Credo che dare la possibilità a tutte le persone di praticare sport sia un valore aggiunto, soprattutto in periodi difficili come questo, in cui la nuova riforma sullo sport ha creato disagi e portato molteplici dubbi alle associazioni. Sport e Salute si rende disponibile a fornire informazioni a chiunque fosse interessato.”
Gli interventi sono stati chiusi dal sindaco di Martignacco Mauro Delendi che, dopo aver ricordato i suoi trascorsi calcistici in campo amatoriale, ha fatto un plauso alla realtà della LCFC, capace di trasmettere ancora valori importanti come lo sport a dimensione di tutti.