Dopo la terza giornata sono tre le squadre a punteggio pieno: Ampezzo nel girone A e la coppia Ibligine–Atletico Bancone nel girone B mentre “resistono” con lo zero nella casella riservati ai punti conquistati Crots (A) quindi Tercal e Betania (B).
GIRONE A
Con una rete del “sindaco” Claudio Coradazzi nella sua Forni di Sotto, l’Ampezzo supera di misura il Calgaretto così portandosi al solitario comando, mentre alle sue spalle in un match ricco di episodi ed alti toni agonistici, il Paularo esce indenne dalla trasferta di Rigolato con un 3-3 finale che la dice lunga sull’equilibrio dominante per l’intera durata della gara. Locali a portarsi avanti con Flavio Candido e Franco D’Agaro poi i paularini forse sfruttando l’improvvisato portiere Gino Candido, cerca e trova prima il pareggio con Indrigo e Manuel Urban e poi il sorpasso con la seconda rete di Indrigo, ma Rigolato a non arrendersi e trovare il definitivo pareggio con il secondo centro di Franco D’Agaro. Il Davar dedica la sua prima vittoria a Giuseppe Della Pietra per anni colonna degli amatori della Val di Gorto, battendo i Crots con i gol di Devis Gortan e Giacomo Matiz, mentre a Sutrio stranamente la partita si è chiusa con un salomonico 0-0 tra Mister Zoncolan e Socchieve ma partita disputasi sotto il solleone e vista l’età media dei giocatori molti di essi hanno scelto di giocare al “rallentatore”.
GIRONE B
In attesa dell’arrivo di Davide Gregorutti (per anni bomber del Tolmezzo) che dovrebbe esordire sabato prossimo a Villa Santina contro il Betania, l’Ibligine passa a Terzo con la Tercal con il decisivo colpo di testa di Marco Cimenti a poco dalla chiusura della prima frazione di gioco poi nella ripresa resistono alle folate dei locali agendo con azioni di rimessa. Ad Illegio il Betania deve archiviare la sua terzo sconfitta andando sotto con il Muec 2011 che trova i gol vincenti con Ermir Budlla e Nicolas Fabris mentre per i tolmezzini resta inutile la terza rete di Donato Del Vecchio. La partita Dognese–Malborghettone per avvenuto accordo tra le due società è stata posticipata a mercoledì 29 giungo e si giocherà a Malborghetto alle 20.30 mentre la gara di ritorno si giocherà a campi invertiti (all’Aser di Gemona). Dal 1995, primo anno del Campionato Amatori, una sola partita non si era giocata per la non presentazione di una squadra ed alla terza giornata c’è stato il bis con l’Arta Terme a decidere di non presentarsi a Fusine Laghi per affrontare l’Atletico Balcone (in foto), che aveva dato disponibilità per trovare una data per il recupero della gara. Il presidente termale Simone Lozer, interpellato dal comitato organizzatore, ha purtroppo non supportato la disponibilità dei tarvisiani non trovando date idonee in quanto l’organico è imbottito di giocatori-operai che durante la settima sono impossibilitati a giocare, quindi vittoria a tavolino per 3-0 a favore dell’Atletico Bancone, € 65 di ammenda alla società e 500 punti di penalizzazione in Coppa Amatori.
Renato Damiani
