In un contesto sportivo come quello calcistico, dove la coordinazione e la collaborazione sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi prefissati, la condivisione delle informazioni assume un’importanza cruciale.
All’interno di una struttura calcistica i giocatori rappresentano i punti nevralgici di una complessa rete comunicativa. Queste figure possono diventare porta voci di un progetto più ampio come la diffusione delle idee che la LCFC propone ai suoi soci.
E con questo intento che la Lega Calcio Friuli Collinare propone tre riunioni, aperte a capitani e giocatori, dove si parlerà di tematiche legate a quelle norme che differiscono dalle regole Ifab.
A differenza degli incontri precedenti, ai quali avevano partecipato anche i dirigenti, questa volta l’attenzione sarà focalizzata esclusivamente sui calciatori, veri protagonisti del gioco. Sono loro ad essere chiamati a diventare i portavoce di un nuovo progetto promosso dalla Lega Calcio Friuli Collinare. Attraverso una serie di incontri dedicati, capitani e giocatori saranno coinvolti in un percorso di formazione su alcune regole del gioco con l’obiettivo di diffondere una cultura calcistica sempre più consapevole e condivisa, garantendo nel contempo un’esperienza di gioco più piacevole e gratificante per tutti gli appassionati.
Promuovendo un confronto aperto e costruttivo, si vuole favorire una condivisione autentica delle regole, affinché ogni calciatore possa sentirsi parte attiva di un mondo sportivo che ha una sua precisa identità.
Considerato che la partecipazione a tali riunioni è limitata, per aderire, sarà necessario prenotarsi secondo le seguenti modalità:
1) Accedere area riservata della propria squadra
2) Iscriversi nella sezione “prenota riunione”
3) Dichiarare la propria volontà a partecipare
4) Selezionare il/i partecipanti alla riunione
La partecipazione dà diritto a 200 punti in Coppa Amatori (art. 35.B.4) nei seguenti campionati:
- Collinare C11,
- Chiusura PN C11,
- Geretti,
- Chiusura Senatori,
- Collinare C5,
- Amatori C5,
- Persistenti C5.
I punti vengono assegnati:
1) alla squadra anche se partecipano più atleti della stessa
2) una sola volta anche se il capitano o atleti di una squadra partecipano a più eventi.
Considerato il numero limitato di posti, ogni squadra potrà partecipare al massimo con 2 persone.
Calendario riunioni:
Squadre zona Cervignano, Gorizia e Trieste: 29 gennaio 2025, ore 20.00, presso l’Auditorium del Hotel Dei Dogi, via Scamozzi 5/B, Palmanova UD.
Squadre zona Pordenone: 5 febbraio 2025, ore 20.00 presso Aula magna del palazzetto di via San Francesco 51. Parcheggiare in piazza Andrea del Des e da li sono 25 metri.
Squadre zona Udine e provincia: 12 febbraio, inizio ore 20, presso Auditorium Impero a Martignacco, via Delser 23.
Le indicazioni sull’area di partecipazione sono puramente indicative. Gli atleti possono scegliere la riunione nell’area che coincide con le loro disponibilità.