Ogni prova prevedeva che, a fronte di un gol o di un obiettivo centrato, la Lega Calcio Friuli Collinare donasse 1, 2 e 5 euro, mentre per ogni parata sono stati riconosciuti 1.5 euro. E i partecipanti, consapevoli che le loro performance potevano permettere di raccogliere una bella somma da destinare ai Friul Falcons, hanno cercato di dare il massimo in una giornata in cui, oltre al lato sportivo, l’evento è stato anche un’occasione di incontro, aggregazione e socializzazione.
Tra i partecipanti, infatti, c’erano sia amatori che ex giocatori dilettanti, che hanno potuto divertirsi insieme e condividere la loro passione per il calcio. L’Amatori Show si è rivelato un vero e proprio momento di festa per tutti i presenti, dimostrando ancora una volta il grande potere dello sport di unire le persone e di fare del bene.
Per quanto riguarda le sfide in programma ci sono state delle belle performance. Come quella di Davide Comini nei palleggi, capace di fare 569 palleggi nelle due sessioni a disposizione (365 e 204), seguita da quelle di Matteo Comini con 464 (216 e 248) e Jessy Specogna con 385 (132 e 253). Implacabili invece nei shootout Flavio Gomboso e Nicola Arlesio, mentre nei rigori si sono rivelati impeccabili Daniele Beltrame, Silvio Della Vedova, Mauro Dri, Matteo Comini, Flavio Gomboso, Walter Dose e Giulia Candolo.
Se nel tiro di precisione ottimi i risultati ottenuti da Elisa Gregorutti, Matteo Comini, Alessandro D’Odorico e Luca Paron, nel gioco “centra il bersaglio” ottimi gli exploit di Flavio Gomboso, Jessy Specogna, Alessandro D’Odorico, Mauro Dri e Giulia Candolo. Nella difficile sfida in cui si doveva centrare i montanti con tiri da fuori area, prova superata brillantemente da Jessica Izzo, Denis Dorigo, Daniele Beltrame, Jessy Specogna e dal solito Flavio Gomboso.
Per valorizzare le gesta sportive sono stati assegnati premi speciali alle categorie “Mister Challenge”, “Mister Uomo Ragno”, “Miss Challenge” e “Calcio/Tennis”, celebrando così le diverse doti, il talento e la passione di ogni partecipante.
Nella prima categoria il maggior numero di punti lo ha realizzato Flavio Gomboso che, dopo il terzo posto dell’anno scorso, migliora il podio di due posizioni e si aggiudica il titolo di mister Challenge. Al secondo posto si piazza Jessy Specogna e al terzo, con un solo punto di distacco, Matteo Comini.
Entusiasmante anche la sfida tra i portieri che non si sono risparmiati dimostrando il loro ottimale stato di forma con parate da applausi. Alla fine della manifestazione il titolo di “Uomo Ragno” lo ha vinto Federico Pagani, seguito a ruota da Tommaso Chiarandini e Luca Paron.
Divertenti e ricche di phatos anche le sfide di calcio tennis. Ad alzare il trofeo è stata la coppia Jessy Specogna/Pier Ugo Candido che, in finale, hanno superato i fratelli Davide e Matteo Comini.
Un ringraziamento doveroso, oltre a tutte le persone che hanno partecipato a questa festa, va alla Folgore Bicinicco e alla Pro Loco di Gris Cuccana che hanno messo a disposizione la struttura, all’ Autotua di Remanzacco per aver offerto i premi, al fotografo Paolo Sant che si è reso disponibile per seguire gratuitamente l’evento.
From Amatori Show, i ragazzi dei Friul Falcons premiano i vincitori. Posted by Lega Calcio Friuli Collinare on 7/02/2024 (11 items)
Generated by Facebook Photo Fetcher 2