Normativa

Normativa - Regolamento Calcio a 5
In vigore dal 30/07/2024
Per visualizzare il precedente testo dell'articolo (a destra) e le differenze rispetto a quello oggi in vigore clicca sulle seguenti date: 06/06/2024, 01/09/2021, 07/03/2019, 30/06/2012, 02/09/2008, 10/08/2006, 26/07/2000

6 Durata della gara

a) La gara dura 50 minuti più il tempo di recupero. Tale periodo di gioco è suddiviso in due frazioni di 25 minuti ciascuna, tra le quali è previsto un intervallo non superiore a 10 e non inferiore a 5 minuti.
b) Gli eventuali tempi supplementari hanno durata di 5 minuti ciascuno senza intervallo, salvo il tempo necessario per l'inversione di campo tra le squadre.
Durante lo svolgimento dei tempi supplementari non sono consentiti time-out.
c) Se un calcio di rigore deve essere battuto o ripetuto, la durata di ciascun periodo deve essere prolungata per consentirne l'esecuzione.
d) Al termine di ciascun periodo di gara l’arbitro avvisa che il tempo è in PROROGA, pronunciando a voce alta le parole “ULTIMA AZIONE” e conseguentemente fischia la fine della gara o della frazione solo dopo che è stata segnata una rete o il pallone è uscito dal rettangolo di gioco, purché il gioco non sia stato interrotto per sanzionare un fallo.
e) La durata del recupero è comunicata a voce dall'arbitro nella frazione di gara in cui il gioco è stato interrotto per time-out, infortuni, sostituzioni di giocatori, provvedimenti disciplinari e in tutti gli altri casi in cui il direttore di gara ravvisi, a suo insindacabile giudizio, una perdita di tempo.
Anche al termine del periodo di recupero l’arbitro deve seguire quanto previsto dal precedente comma prima di fischiare il termine del periodo o della gara.
f) Il time out è un’interruzione di gioco della durata di 1 minuto che deve essere accordata dall'Arbitro, a gioco fermo, su richiesta del Dirigente Accompagnatore o del Capitano di una squadra.
Il time out può essere chiesto da ogni squadra una volta per tempo e nelle fasi di gioco in cui è in possesso di palla. Il periodo usufruito come time out va recuperato integralmente.
Se una squadra non ha chiesto il time out nel primo tempo di gara, non può recuperarlo nel secondo.
L’Arbitro, per indicare la concessione del time out, deve formare una “T” con le mani.

6 Durata della gara

a) La gara dura 50 minuti più il tempo di recupero. Tale periodo di gioco è suddiviso in due frazioni di 25 minuti ciascuna, tra le quali è previsto un intervallo non superiore a 10 e non inferiore a 5 minuti.
b) Gli eventuali tempi supplementari hanno durata di 5 minuti ciascuno senza intervallo, salvo il tempo necessario per l'inversione di campo tra le squadre.
Durante lo svolgimento dei tempi supplementari non sono consentiti time-out.
c) Se un calcio di rigore deve essere battuto o ripetuto, la durata di ciascun periodo deve essere prolungata per consentirne l'esecuzione.
d) La durata del recupero è comunicata a voce dall'arbitro nella frazione di gara in cui il gioco è stato interrotto per time-out, infortuni, sostituzioni di giocatori, provvedimenti disciplinari e in tutti gli altri casi in cui il direttore di gara ravvisi, a suo insindacabile giudizio, una perdita di tempo.
e) Al termine del periodo di recupero l’arbitro avvisa che il tempo è in proroga dicendo le parole ULTIMA AZIONE e conseguentemente fischia fine della gara o della frazione solo dopo che è stata segnata una rete o che il pallone è uscito dal rettangolo di gioco, purché il gioco non sia stato interrotto per sanzionare un fallo. .
f) Il time out è un’interruzione di gioco della durata di 1 minuto che deve essere accordata dall'Arbitro, a gioco fermo, su richiesta del Dirigente Accompagnatore o del Capitano di una squadra.
Il time out può essere chiesto da ogni squadra una volta per tempo e nelle fasi di gioco in cui è in possesso di palla. Il periodo usufruito come time out va recuperato integralmente.
Se una squadra non ha chiesto il time out nel primo tempo di gara, non può recuperarlo nel secondo.
L’Arbitro, per indicare la concessione del time out, deve formare una “T” con le mani.

6 Durata della gara

a) La gara è divisa in due periodi di 25 minuti ciascuno, interrotti da un intervallo non superiore a 10 e non inferiore a 5 minuti.
b) Gli eventuali tempi supplementari hanno durata di 5 minuti ciascuno senza intervallo, salvo il tempo necessario per l'inversione di campo tra le squadre.
Durante lo svolgimento dei tempi supplementari non sono consentiti time-out.
c) Se un calcio di rigore deve essere battuto o ripetuto, la durata di ciascun periodo deve essere prolungata per consentirne l'esecuzione.
d) La durata del recupero per interruzioni di gioco è a discrezione dell'arbitro.
e) Ciascun periodo di gara deve essere prolungato per recuperare tutto il tempo perduto per:
- i time-out;
- gli infortuni dei giocatori;
- le manovre tendenti a perdere deliberatamente tempo.
f) Il time out è un’interruzione di gioco della durata di 1 minuto che deve essere accordata dall'Arbitro, a gioco fermo, su richiesta del Dirigente Accompagnatore o del Capitano di una squadra.
Il time out può essere chiesto da ogni squadra una volta per tempo e nelle fasi di gioco in cui è in possesso di palla. Il periodo usufruito come time out va recuperato integralmente.
Se una squadra non ha chiesto il time out nel primo tempo di gara, non può recuperarlo nel secondo.
L’Arbitro, per indicare la concessione del time out, deve formare una “T” con le mani.

6 Durata della gara

A) La gara è divisa in due periodi di 25 minuti ciascuno, interrotti da un intervallo non superiore a 10 e non inferiore a 5 minuti.
B) La durata del recupero per interruzioni di gioco è a discrezione dell'arbitro.
C) Ciascun periodo di gara deve essere prolungato per recuperare tutto il tempo perduto per:
- gli infortuni dei giocatori;
- le manovre tendenti a perdere deliberatamente tempo.
D) Se un calcio di rigore deve essere battuto o ripetuto, la durata di ciascun periodo deve essere prolungata per consentirne l'esecuzione.
E) Gli eventuali tempi supplementari hanno durata di 5 minuti ciascuno senza intervallo, salvo il tempo necessario per l'inversione di campo tra le squadre.
Durante lo svolgimento dei tempi supplementari non sono consentiti time-out.
F) Il time out è un’interruzione di gioco della durata di 1 minuto che deve essere accordata dall'Arbitro, a gioco fermo, su richiesta del Dirigente Accompagnatore o del Capitano di una squadra.
Il time out può essere chiesto da ogni squadra una volta per tempo e nelle fasi di gioco in cui è in possesso di palla. Il periodo usufruito come time out va recuperato integralmente.
Se una squadra non ha chiesto il time out nel primo tempo di gara, non può recuperarlo nel secondo.
L’Arbitro, per indicare la concessione del time out, deve formare una “T” con le mani.

6 Durata della gara

a) La gara è divisa in due periodi di 25 minuti ciascuno, interrotti da un intervallo non superiore a 10 e non inferiore a 5 minuti.
b) Ogni periodo di gara deve essere prolungato se, al suo termine, è assegnato un calcio di rigore.Ciascun periodo deve essere prolungato per recuperare tutto il tempo perduto per:
-infortuni dei calciatori;
-manovre tendenti a perdere deliberatamente tempo.
c) Il time-out è un’interruzione di gioco della durata di 1 minuto che deve essere accordata dall'Arbitro, a gioco fermo, su richiesta del Dirigente Accompagnatore o del Capitano di una squadra.
Il time-out può essere chiesto da ogni squadra una volta per tempo e nelle fasi di gioco in cui è in possesso di palla. Il periodo usufruito come time-out va recuperato integralmente.
d) Se una squadra non ha chiesto il time-out nel primo tempo di gara, non può recuperarlo nel secondo.
L’Arbitro, per indicare la concessione del time-out, deve formare una “T” con le mani.
La squadra che ha chiesto il time-out può riprendere il gioco prima che sia interamente trascorso il minuto a propria disposizione.
e) Gli eventuali tempi supplementari hanno durata di 5 minuti ciascuno, non interrotti da intervallo.
Durante lo svolgimento dei tempi supplementari non sono consentiti time-out.

6 Durata della gara

a) La gara è divisa in due periodi di 25 minuti ciascuno, interrotti da un intervallo non superiore a 10 e non inferiore a 5 minuti.
b) Ogni periodo di gara deve essere prolungato se, al suo termine, è assegnato un calcio di rigore.
c) Il time-out è un’interruzione di gioco della durata di 1 minuto che deve essere accordata dall'arbitro, a gioco fermo, su richiesta del dirigente accompagnatore o del capitano di una squadra.
Il time-out può essere chiesto da ogni squadra una volta per tempo e nelle fasi di gioco in cui è in possesso di palla. Il periodo usufruito come time-out va recuperato integralmente.
d) Se una squadra non ha chiesto il time-out nel primo tempo di gara, non può recuperarlo nel secondo.
L’arbitro, per indicare la concessione del time-out, deve formare una “T” con le mani. Durante il time out, i giocatori devono rimanere all'interno del terreno di gioco mentre le persone in panchina non vi possono accedere.
La squadra che ha chiesto il time-out può riprendere il gioco prima che sia interamente trascorso il minuto a propria disposizione.
e) Gli eventuali tempi supplementari hanno durata di 5 minuti ciascuno, non interrotti da intervallo.
Durante lo svolgimento dei tempi supplementari non si puo' concedere il time-out.

6 Durata della gara

a) La gara è divisa in due periodi di 25 minuti ciascuno, interrotti da un intervallo non superiore a 10 e non inferiore a 5 minuti.
b) Ogni periodo di gara deve essere prolungato se, al suo termine, è assegnato un calcio di rigore.
c) Il time-out è un’interruzione di gioco della durata di 1 minuto che accordato dall'arbitro, a gioco fermo, su richiesta del dirigente accompagnatore o del capitano di una squadra.
Il time-out può essere chiesto da ogni squadra una volta per tempo e nelle fasi di gioco in cui è in possesso di palla.
d) Se una squadra non ha chiesto il time-out nel primo tempo di gara, non può recuperarlo nel secondo.
L’arbitro, per indicare la concessione del time-out, deve formare una “T” con le mani. Durante il time out, i giocatori devono rimanere all'interno del terreno di gioco mentre le persone in panchina non vi possono accedere.
La squadra che ha chiesto il time-out può riprendere il gioco prima che sia interamente trascorso il minuto a propria disposizione.
e) Gli eventuali tempi supplementari hanno durata di 5 minuti ciascuno, non interrotti da intervallo.
Durante lo svolgimento dei tempi supplementari non si puo' concedere il time-out.

6 Durata della gara

a) La gara è divisa in due periodi di 25 minuti ciascuno, interrotti da un intervallo non superiore a 10 e non inferiore a 5 minuti.
b) Ogni periodo di gara deve essere prolungato se, al suo termine, è assegnato un calcio di rigore.
c) Il time-out è un’interruzione di gioco della durata di 1 minuto che accordato dall'arbitro, a gioco fermo, su richiesta del dirigente accompagnatore o del capitano di una squadra.
Il time-out può essere chiesto da ogni squadra una volta per tempo. Se una squadra non ha chiesto il time-out nel primo tempo di gara, non può recuperarlo nel secondo.
L’arbitro, per indicare la concessione del time-out, deve formare una “T” con le mani. Durante il time out, i giocatori devono rimanere all'interno del terreno di gioco mentre le persone in panchina non vi possono accedere.
La squadra che ha chiesto il time-out può riprendere il gioco prima che sia interamente trascorso il minuto a propria disposizione.
d) Gli eventuali tempi supplementari hanno durata di 5 minuti ciascuno, non interrotti da intervallo.
Durante lo svolgimento dei tempi supplementari non si puo' concedere il time-out.
Articolo precedente: 5 Arbitro
Articolo successivo: 7 Pallone in gioco
We have placed cookies on your computer to help make this website better. Read the cookies policy
yes, I accept the cookies