C11 Collinare 2024/25

Responsabile manifestazione

Massimo Specia
tel: (+39) 342.6229258
e-mail: [email protected]

Date e scadenze

Ultima modifica: 13/04/2025
Previsione date di termine stagione – ultime chance e quarti di coppa

DATE UTILI

Termine di richiesta credenziali e affiliazione: 31 luglio 2024
Termine iscrizioni (compresi pagamenti): 31 agosto 2024 – La mancata o ritardata consegna della documentazione è sanzionata dall’art. 5 RA.
Termine saldo seconda rata iscrizione: 13 febbraio 2025
Apertura tesseramenti integrativi: 13 settembre 2024
Termine tesseramenti integrativi: 12 febbraio 2025 (art. 16 R.A.)
Condizioni art. 29 R.A. : 8 presenze entro il 12 febbraio 2025
Termine conseguimento punti collaboratore d’oro:
6 marzo 2025

DATE ATTIVITÀ

Prima Fase Coppa: dal 20 settembre 2024 al 9 ottobre 2024
Termine recuperi Prima fase Coppa: 31 dicembre 2024
Seconda fase Coppa: dal 24 gennaio 2025 al 12 febbraio 2025
Termine recuperi Seconda fase Coppa: 09 aprile 2025
Quarti di finale Coppa: dal 23 maggio 2025 al 28 maggio 2025
Semifinali Coppa: dal 6 giugno 2025 al 11 giugno 2025
Finale Coppa: 13 giugno 2025 (data indicativa)

Inizio Campionato: 11 ottobre 2024
Termine recuperi: 14 maggio 2025
Eventuale finale Diamante e Ultima Chance: 30 maggio 2025
in previsione di mancata sovrapposizione tra queste e i quarti di finale di coppa, sarà possibile disputare tali incontri dal 23 maggio in poi.

Date Recuperi:
– dal 1 novembre al 6 novembre
– dal 27 dicembre al 30 dicembre
– dal 10 gennaio al 22 gennaio
 18, 19, 22 e 23 aprile
– dal 2 maggio al 7 maggio
Per la Divisione Bronzo fare riferimento al paragrafo dedicato QUI
Sospensioni attività:
dal 24 al 26 dicembre
– dal 31 dicembre 2024 al 8 gennaio 2025
– 20 e 21 aprile (Pasqua)

Norme generali e deroghe

Ultima modifica: 11/9/2024
– aggiunto chiarimento come da richiesta delle squadre

Composizione della manifestazione
La manifestazione C11 Collinare è composta dalle competizioni Coppa (suddivisa territorialmente come nei prospetti successivi) e Campionato. L’iscrizione alla manifestazione prevede quindi la partecipazione ad entrambe le competizioni che la compongono secondo le modalità e le formule indicate.

DEROGHE

Art 16 R.A. – lettera b
Non possono essere tesserati nuovi giocatori dopo il 12 febbraio 2025.

Art. 29 R.A. – lettera b
Un atleta può giocare contemporaneamente nella medesima disciplina nella manifestazione C11 Collinare e in manifestazioni dilettantistiche o professionistiche di Federazioni italiane o straniere fino al 12 febbraio 2025.
Dopo tale data l’atleta potrà continuare a giocare contemporaneamente in tali manifestazioni purché sia risultato presente (art. 66 RA – lettera B) ad almeno 8 gare disputate dalla squadra nel periodo indicato.
Ciascun atleta andrà indicato con l’apposita spunta presente in area squadra nella pagina “Rosa”, contenente l’elenco dei tesserati.

Art. 35 R.A.
A differenza dei Benefici Economici, le classifiche di Coppa Amatori sono specifiche per ogni competizione.

Art. 43 R.D. – lettera b
La squalifica per la quarta ammonizione non si sconta nelle gare di finale di Coppa o di Campionato, mentre è valida nelle gare Ultima Chance.

Coppa del mare

Ultima modifica: 13/04/2025
Inseriti quarti di finale e specifica art. 34RA e 43RD

DEROGHE

Art 32 R.A.
Nella seconda fase per determinare la miglior classificata del girone l’ordine dei criteri è il seguente:
1- Miglior punteggio conseguito negli scontri diretti
2- Miglior punteggio conseguito in Coppa Amatori
3- Classifica Avulsa
4- Sorteggio

Art 34 R.A.
Se il risultato al termine dei tempi regolamentari fosse di parità si calceranno direttamente i tiri di rigore.

Art. 43 R.D. – lettera b
La squalifica per la quarta ammonizione non si sconta nella gara di finale.

DATE

1° turno – dal 20/09/2024 al 25/09/2024
2° turno – dal 27/09/2024 al 02/10/2024
3° turno – dal 04/10/2024 al 09/10/2024
Termine ultimo per recuperi – 30/12/2024

DESCRIZIONE

La Coppa del Mare è la competizione territoriale che determina le squadre che si qualificheranno al Trofeo LCFC e quelle che invece parteciperanno alla seconda fase della Coppa del Mare. 

FORMULA

Le squadre si incontreranno in partite di sola andata nei rispettivi gironi composti come dal seguente prospetto.

Le squadre prime classificate in ciascun girone accederanno al Trofeo LCFC, le rimanenti accederanno alla seconda fase a gironi della Coppa del Mare, che si disputerà dal 24 gennaio 2025 al 12 febbraio 2025
Il termine ultimo per i recuperi delle gare della prima fase è il 30 dicembre 2024.

GIRONI SECONDA FASE

La prima squadra classificata di ciascun girone accederà alla fase ad eliminazione diretta, dove le squadre si incontreranno tra loro in partita unica sul campo della miglior classificata in Coppa Amatori (art. 35 R.A. terzo comma).
Il termine ultimo per i recuperi delle gare della seconda fase è il 9 aprile 2025.

FASI ELIMINATORIE

Quarti di finale : dal 23 maggio 2025 al 28 maggio 2025
(tra parentesi il punteggio di Coppa Amatori per determinare la prima nominata)

Q1: Polisportiva Bibione (55pt) vs Sette Sorelle (-77pt)
Q2: AC La Rosa (150pt) vs Real Sella FC (70)
Q3: AM Fiumicello (77pt) vs ASD Campanelle (2pt)
Q4: Amatori Staranzano (131pt) vs AC Muzzanella (12pt)

Sette Sorelle qualificata per miglior punteggio ottenuto in Coppa Amatori nel girone in seguito all’arrivo a parità di punteggio di 3 squadre (Trieste Victory Academy con -438pt e ARS Galli con -931pt).

Semifinali : dal 6 giugno 2025 al 11 giugno 2025
S1: Q1 vs Q2
S2: Q3 vs Q4

Finale: 14 giugno 2025 a Ontagnano (UD) – Orario da definire in funzione alle squadre che parteciperanno, al fine di consentire la logistica più agevole.

Coppa dei colli

Ultima modifica: 13/04/2025
Inseriti quarti di finale e specifica art. 34RA e 43RD

DEROGHE

Art 32 R.A.
Nella seconda fase per determinare la miglior classificata del girone l’ordine dei criteri è il seguente:
1- Miglior punteggio conseguito negli scontri diretti
2- Miglior punteggio conseguito in Coppa Amatori
3- Classifica Avulsa
4- Sorteggio

Art 34 R.A.
Se il risultato al termine dei tempi regolamentari fosse di parità si calceranno direttamente i tiri di rigore.

Art. 43 R.D. – lettera b
La squalifica per la quarta ammonizione non si sconta nella gara di finale.

DATE

1° turno – dal 20/09/2024 al 25/09/2024
2° turno – dal 27/09/2024 al 02/10/2024
3° turno – dal 04/10/2024 al 09/10/2024
Termine ultimo per recuperi – 30/12/2024

DESCRIZIONE

La Coppa dei Colli è la competizione territoriale che determina le squadre che si qualificheranno al Trofeo LCFC e quelle che invece parteciperanno alla seconda fase della Coppa dei Colli

FORMULA

Le squadre si incontreranno in partite di sola andata nei rispettivi gironi composti come da prospetto successivo:

Le squadre prime classificate in ciascun girone accederanno al Trofeo LCFC, le rimanenti accederanno alla seconda fase a gironi della Coppa dei Colli, che si disputerà dal 24 gennaio 2025 al 12 febbraio 2025
Il termine ultimo per i recuperi delle gare della prima fase è il 30 dicembre 2024.

Si qualificheranno alla fase ad eliminazione diretta le prime classificate dei gironi (vedi deroga art.32) e le due migliori seconde dei gironi da quattro squadre, determinate secondo il miglior punteggio ottenuto in Coppa Amatori (trattandosi invece di gironi diversi). Le due migliori prime classificate per Coppa Amatori affronteranno nei quarti di finale le migliori seconde di cui sopra.

Il termine ultimo per i recuperi delle gare della seconda fase è il 9 aprile 2025.
Al termine della seconda fase a gironi si disputerà la fase finale, a eliminazione diretta, dove le squadre si incontreranno tra loro in partita unica sul campo della miglior classificata in Coppa Amatori (art. 35 R.A. terzo comma).

La Finale si disputerà su un campo scelto dalla LCFC.

FASI ELIMINATORIE

Quarti di finale : dal 23 maggio 2025 al 28 maggio 2025
(tra parentesi il punteggio di Coppa Amatori per determinare la prima nominata e gli accoppiamenti)

Q1: Dream Team (242pt) vs Amatori San Lorenzo (132pt)
Q2: Contea Cussignacco (-13pt) vs ASD Orzano (-18pt)
Q3: UC 3 Stelle (230pt) vs ASD Sclaunicco (151pt)
Q4: Redskins (98pt) vs AC Pozzuolo (86pt)

ASD Sclaunicco qualificata come miglior seconda, Amatori San Lorenzo qualificata come seconda miglior seconda per punteggio ottenuto in Coppa Amatori nel girone.

Semifinali : dal 6 giugno 2025 al 11 giugno 2025
S1: Q1 vs Q2
S2: Q3 vs Q4

Finale: 14 giugno 2025 a Ontagnano (UD) – Orario da definire in funzione alle squadre che parteciperanno, al fine di consentire la logistica più agevole.

Coppa dei monti

Ultima modifica: 13/04/2025
Inseriti quarti di finale e specifica art. 34RA e 43RD

DEROGHE

Art 32 R.A.
Nella seconda fase, in caso di parità di punteggio, per determinare le migliori classificate del girone l’0rdine dei criteri è il seguente:
1- Miglior punteggio conseguito negli scontri diretti
2- Miglior punteggio conseguito in Coppa Amatori
3- Classifica Avulsa
4- Sorteggio

Art 34 R.A.
Se il risultato al termine dei tempi regolamentari fosse di parità si calceranno direttamente i tiri di rigore.

Art. 43 R.D. – lettera b
La squalifica per la quarta ammonizione non si sconta nella gara di finale.

DATE

1° turno – dal 20/09/2024 al 25/09/2024
2° turno – dal 27/09/2024 al 02/10/2024
3° turno – dal 04/10/2024 al 09/10/2024
Termine ultimo per recuperi – 30/12/2024

DESCRIZIONE

La Coppa dei Monti è la competizione territoriale che determina le squadre che si qualificheranno al Trofeo LCFC e quelle che invece parteciperanno alla seconda fase della Coppa dei Monti

FORMULA

Le squadre si incontreranno in partite di sola andata nei rispettivi gironi composti come da prospetto successivo:

Le squadre prime classificate in ciascun girone accederanno al Trofeo LCFC, le rimanenti accederanno alla seconda fase a gironi della Coppa dei Monti, che si disputerà dal 24 gennaio 2025 al 12 febbraio 2025
Il termine ultimo per i recuperi delle gare della prima fase è il 30 dicembre 2024.

Le prime due classificate di ciascun girone accederanno alla fase ad eliminazione diretta che si disputerà in partita unica sul campo della miglior classificata in Coppa Amatori (art. 35 R.A. terzo comma) secondo il seguente prospetto:
Prima classificata Girone A vs Seconda classificata Girone B
Prima classificata Girone C vs Seconda classificata Girone D
Prima classificata Girone B vs Seconda classificata Girone A
Prima classificata Girone D vs Seconda classificata Girone C

Il termine ultimo per i recuperi delle gare della seconda fase è il 9 aprile 2025

FASI ELIMINATORIE

Quarti di finale : dal 23 maggio 2025 al 28 maggio 2025
(tra parentesi il punteggio di Coppa Amatori per determinare la prima nominata e gli accoppiamenti)

Q1: Alta Val Torre (212pt) vs Startrep (-55pt)
Q2: FCD United (83pt) vs Drenchia-Grimacco (11pt)
Q3: Amatori Braulins (137pt) vs Arcobaleno (81pt)
Q4: AM Cisterna (205pt) vs Blues FC (65pt)

Amatori Braulins qualificata come prima classificata per vittoria dello scontro diretto a parità di punteggio con Alta Val Torre, ottenuto nel girone.

Semifinali : dal 6 giugno 2025 al 11 giugno 2025
S1: Q1 vs Q2
S2: Q3 vs Q4

Finale: 14 giugno 2025 a Ontagnano (UD) – Orario da definire in funzione alle squadre che parteciperanno, al fine di consentire la logistica più agevole.

Campionato Collinare

Ultima modifica: 11/9/2024

DESCRIZIONE

Le squadre saranno suddivise in categorie di merito indicate secondo il seguente ordine: Divisione Diamante, Divisione Oro, Divisione Argento e Divisione Bronzo.

DIVISIONE DIAMANTE

La Divisione Diamante è composta da 12 squadre che si affronteranno tra loro in partite di andata e ritorno.

La squadra prima classificata si aggiudica il Campionato Collinare 2024/2025.
Qualora due squadre terminassero prime a pari punti disputeranno la finale del campionato su un campo messo a disposizione dalla LCFC tra il 23 e il 28 maggio. Se al termine del tempo regolamentare il risultato fosse di parità, vincerà il Campionato la squadra meglio classificata in Coppa Amatori (art. 35 R.A. terzo comma) determinata dal quoziente tra punti ottenuti e partite giocate nel campionato, prima della finale.
Qualora tre o più squadre terminassero prime a pari punti, la vincitrice sarà quella meglio classificata in Coppa Amatori (art. 35 R.A. terzo comma).
Le ultime due classificate retrocederanno nella Divisione Oro 2025/2026.
La nona e la decima classificata disputeranno le partite Ultima Chance.

ULTIMA CHANCE
La nona e la decima classificata della Divisione Diamante affronteranno in gara di sola andata, disputata sul campo della squadra miglior classificata in Coppa Amatori (art. 35 R.A. terzo comma), le due seconde classificate dei gironi della Divisione Oro, per giocare nella Divisione Diamante 2025/2026.

Gli accoppiamenti saranno i seguenti:
Gara 1 – 10° classificata Diamante vs 2° classificata ORO (miglior classificata CA art. 35 R.A. terzo comma)
Gara 2 – 9° classificata Diamante vs 2° classificata ORO (peggior classificata CA art. 35 R.A. terzo comma)

Se al termine dei tempi regolamentari il risultato fosse in parità si applicherà l’art. 34 R.A. – lettera a.

DIVISIONE ORO

La Divisione Oro è suddivisa nei seguenti gironi dove le squadre si incontreranno in partite di andata e ritorno.

Le squadre prime classificate di ciascun girone saranno promosse alla Divisione Diamante 2025/2026.
Le squadre seconde classificate di ciascun girone disputeranno le partite Ultima Chance.
Le ultime tre squadre classificate di ciascun girone retrocederanno nella Divisione Argento 2025/2026.

ULTIMA CHANCE
Le seconde classificate dei gironi della Divisione Oro affronteranno rispettivamente,  in gara di sola andata, disputata sul campo della squadra miglior classificata in Coppa Amatori (art. 35 R.A. terzo comma), la nona e la decima classificata della Divisione Diamante per giocare nella Divisione Diamante 2025/2026.

Gli abbinamenti saranno i seguenti:
2° classificata  ORO (miglior classificata CA) vs 10° classificata DIAMANTE
2° classificata ORO (peggior classificata CA) vs 9° classificata DIAMANTE

Se al termine dei tempi regolamentari il risultato fosse in parità si applicherà l’art. 34 R.A. – lettera a.

DIVISIONE ARGENTO

La Divisione Argento è suddivisa nei seguenti gironi dove le squadre si incontreranno in partite di andata e ritorno.

Le prime tre classificate di ciascun girone saranno promosse alla Divisione Oro 2025/26
Le ultime tre squadre classificate di ciascun girone retrocederanno nella Divisione Bronzo 2025/2026.

DIVISIONE BRONZO

La Divisione Bronzo è suddivisa nei seguenti gironi dove le squadre si incontreranno in partite di andata e ritorno.

Le prime due classificate di ciascun girone saranno promosse alla Divisione Argento 2025/26.

In considerazione del numero inferiore di squadre rispetto alle altre Divisioni, il calendario della Divisione Bronzo prevede i seguenti turni di riposo:
– dal 20 al 23 dicembre
– dal 7 al 12 marzo
– dal 28 marzo al 2 aprile

We have placed cookies on your computer to help make this website better. Read the cookies policy
yes, I accept the cookies