Normativa

Normativa - Regolamento Disciplina - Ricorso e istanza
In vigore dal 07/09/2023
Per visualizzare il precedente testo dell'articolo (a destra) e le differenze rispetto a quello oggi in vigore clicca sulle seguenti date: 01/09/2021, 31/07/2007, 10/08/2006, 26/07/2000

69 Procedura di ricevimento e di trasmissione del ricorso o del controricorso all'organo giudicante

La segreteria della LCFC, ricevuto il ricorso o l’eventuale controricorso, trasmette al giudice competente entro il termine di 2 giorni dalla ricezione tutta la relativa documentazione.

69 Procedura di ricevimento e di trasmissione del reclamo o del ricorso o del controricorso all'organo giudicante

La segreteria della LCFC, ricevuto il reclamo o il ricorso o l’eventuale controricorso, trasmette al giudice competente entro il termine di 2 giorni dalla ricezione tutta la relativa documentazione.

69 Procedura di ricevimento e di trasmissione del reclamo o del ricorso o del controricorso all'organo giudicante

La segreteria della LCFC, ricevuto il reclamo o il ricorso, forma il relativo fascicolo, allegando a esso tutti i documenti necessari ai fini della decisione e lo trasmette al giudice competente entro il termine di 2 giorni dalla ricezione.

69 Modalità di presentazione del ricorso-esposto, del ricorso o del controricorso

I ricorsi-esposti o i ricorsi devono essere inviati a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento o depositati presso la Segreteria della LCFC all’indirizzo indicato nelle Norme di partecipazione (art.51/f RA), a pena di inaccoglibilità degli stessi.
In ogni caso un incaricato della Segreteria deve apporre sul reclamo o sul ricorso il timbro della data di arrivo dell’atto. In caso di deposito l’incaricato deve altresì rilasciare al ricorrente o al suo delegato una ricevuta riportante la data del deposito.
Il Tesserato deve allegare al reclamo o al ricorso l’importo cauzionale previsto dall’art. 70 RD, mentre l’Associazione ha facoltà di farlo, altrimenti la somma verrà trattenuta sulla cauzione versata all’inizio della manifestazione.
Copia del ricorso-esposto o del ricorso deve essere inviata, nello stesso termine perentorio previsto per la presentazione dello stesso, a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, al Tesserato o all’Associazione a cui l’atto illecito sia addebitato per fatto proprio o di un suo socio, affinché quest’ultima possa svolgere le sue deduzioni nell’eventuale controricorso (art.71 RD).

69 Modalità di presentazione del ricorso-esposto, del ricorso o del controricorso

I ricorsi-esposti o i ricorsi devono essere inviati a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento o depositati presso la Segreteria della LCFC all’indirizzo indicato nelle Norme di partecipazione (art.53/f RA), a pena di inaccoglibilità degli stessi.
In ogni caso un incaricato della Segreteria deve apporre sul ricorso-esposto o sul ricorso il timbro della data di arrivo dell’atto. In caso di deposito l’incaricato deve altresì rilasciare al ricorrente o al suo delegato una ricevuta riportante la data del deposito.
Il Tesserato deve allegare al reclamo o al ricorso l’importo cauzionale previsto dall’art. 70 RD, mentre l’Associazione ha facoltà di farlo, altrimenti la somma verrà trattenuta sulla cauzione versata all’inizio della manifestazione.
Copia del ricorso-esposto o del ricorso deve essere inviata, nello stesso termine perentorio previsto per la presentazione dello stesso, a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, al Tesserato o all’Associazione a cui l’atto illecito sia addebitato per fatto proprio o di un suo socio, affinché quest’ultima possa svolgere le sue deduzioni nell’eventuale controricorso (art.71 RD).
We have placed cookies on your computer to help make this website better. Read the cookies policy
yes, I accept the cookies