Normativa - Regolamento Attività - Classifiche e qualificazioni
In vigore dal 24/04/2025
Per visualizzare il precedente testo dell'articolo (a destra) e le differenze rispetto a quello oggi in vigore clicca sulle seguenti date: 01/09/2021, 20/05/2020, 16/09/2019, 30/06/2011, 31/07/2007, 10/08/2006
Per visualizzare il precedente testo dell'articolo (a destra) e le differenze rispetto a quello oggi in vigore clicca sulle seguenti date: 01/09/2021, 20/05/2020, 16/09/2019, 30/06/2011, 31/07/2007, 10/08/2006
32 Formazione della classifica dei gironi "all'italiana"
La formazione della classifica nei gironi è stabilita a punti, con l'attribuzione di:
• due punti per gara vinta;
• un punto per gara pareggiata;
• nessun punto per gara persa.
Qualora al termine di una qualsiasi fase o manifestazione due o più squadre abbiano conseguito il medesimo punteggio in graduatoria, per determinare la miglior squadra classificata valgono in ordine progressivo i seguenti criteri:
a) miglior quoziente tra punti in Coppa amatori e numero gare disputate;
b) lo spareggio tra due o più squadre nel caso in cui vi sia la possibilità di disputarlo (la decisione spetta al responsabile di ciascuna manifestazione);
c) miglior punteggio conseguito negli incontri diretti ed eventuale classifica avulsa;
d) sorteggio.
Solo per per determinare la vincente del campionato il responsabile della manifestazione può derogare l’ordine di tali criteri prevedendo lo spareggio, tra le prime due squadre terminate a pari punti, invece della classifica della Coppa amatori.
La LCFC può prevedere criteri alternativi ai meriti sportivi nella formazione della classifica, come di seguito previsto a puro titolo esemplificativo:
+ 10 punti vittoria - 1 punto ogni ammonizione
+ 6 punti pareggio - 3 punti ogni espulsione
+ 2 punti sconfitta - 10 punti perdita della gara (art. 38 RD).
• due punti per gara vinta;
• un punto per gara pareggiata;
• nessun punto per gara persa.
Qualora al termine di una qualsiasi fase o manifestazione due o più squadre abbiano conseguito il medesimo punteggio in graduatoria, per determinare la miglior squadra classificata valgono in ordine progressivo i seguenti criteri:
a) miglior quoziente tra punti in Coppa amatori e numero gare disputate;
b) lo spareggio tra due o più squadre nel caso in cui vi sia la possibilità di disputarlo (la decisione spetta al responsabile di ciascuna manifestazione);
c) miglior punteggio conseguito negli incontri diretti ed eventuale classifica avulsa;
d) sorteggio.
Solo per per determinare la vincente del campionato il responsabile della manifestazione può derogare l’ordine di tali criteri prevedendo lo spareggio, tra le prime due squadre terminate a pari punti, invece della classifica della Coppa amatori.
La LCFC può prevedere criteri alternativi ai meriti sportivi nella formazione della classifica, come di seguito previsto a puro titolo esemplificativo:
+ 10 punti vittoria - 1 punto ogni ammonizione
+ 6 punti pareggio - 3 punti ogni espulsione
+ 2 punti sconfitta - 10 punti perdita della gara (art. 38 RD).
Interpretazione autentica:
Per “maggior punteggio in Coppa amatori” si intende “miglior quoziente tra punti in Coppa amatori e numero gare disputate”. Dispone che la norma sia modificata in tal senso per evitare errate interpretazioni.
Delibera CD 24.4.2025
32 Formazione della classifica dei gironi "all'italiana"
La formazione della classifica nei gironi è stabilita a punti, con l'attribuzione di:
• due punti per gara vinta;
• un punto per gara pareggiata;
• nessun punto per gara persa.
Qualora al termine di una qualsiasi fase o manifestazione due o più squadre abbiano conseguito il medesimo punteggio in graduatoria, per determinare la miglior squadra classificata valgono in ordine progressivo i seguenti criteri:
a) maggior punteggio in Coppa amatori;
b) lo spareggio tra due o più squadre nel caso in cui vi sia la possibilità di disputarlo (la decisione spetta al responsabile di ciascuna manifestazione);
c) miglior punteggio conseguito negli incontri diretti ed eventuale classifica avulsa;
d) sorteggio.
Solo per per determinare la vincente del campionato il responsabile della manifestazione può derogare l’ordine di tali criteri prevedendo lo spareggio, tra le prime due squadre terminate a pari punti, invece della classifica della Coppa amatori.
La LCFC può prevedere criteri alternativi ai meriti sportivi nella formazione della classifica, come di seguito previsto a puro titolo esemplificativo:
+ 10 punti vittoria - 1 punto ogni ammonizione
+ 6 punti pareggio - 3 punti ogni espulsione
+ 2 punti sconfitta - 10 punti perdita della gara (art. 38 RD).
• due punti per gara vinta;
• un punto per gara pareggiata;
• nessun punto per gara persa.
Qualora al termine di una qualsiasi fase o manifestazione due o più squadre abbiano conseguito il medesimo punteggio in graduatoria, per determinare la miglior squadra classificata valgono in ordine progressivo i seguenti criteri:
a) maggior punteggio in Coppa amatori;
b) lo spareggio tra due o più squadre nel caso in cui vi sia la possibilità di disputarlo (la decisione spetta al responsabile di ciascuna manifestazione);
c) miglior punteggio conseguito negli incontri diretti ed eventuale classifica avulsa;
d) sorteggio.
Solo per per determinare la vincente del campionato il responsabile della manifestazione può derogare l’ordine di tali criteri prevedendo lo spareggio, tra le prime due squadre terminate a pari punti, invece della classifica della Coppa amatori.
La LCFC può prevedere criteri alternativi ai meriti sportivi nella formazione della classifica, come di seguito previsto a puro titolo esemplificativo:
+ 10 punti vittoria - 1 punto ogni ammonizione
+ 6 punti pareggio - 3 punti ogni espulsione
+ 2 punti sconfitta - 10 punti perdita della gara (art. 38 RD).
32 Formazione della classifica dei gironi "all'italiana"
La formazione della classifica nei gironi “all'italiana” è stabilita a punti, con l'attribuzione di:
• due punti per gara vinta;
• un punto per gara pareggiata;
• nessun punto per gara persa.
Qualora al termine di una qualsiasi fase o manifestazione due o più squadre abbiano conseguito il medesimo punteggio in graduatoria, per determinare la miglior squadra classificata valgono in ordine progressivo i seguenti criteri:
a) maggior punteggio in Coppa amatori;
b) lo spareggio tra due o più squadre, nel caso in cui vi sia la possibilità di disputarlo, (la decisione spetta al referente di ciascuna manifestazione);
c) miglior punteggio conseguito negli incontri diretti ed eventuale classifica avulsa;
d) sorteggio.
La LCFC può prevedere criteri alternativi ai meriti sportivi nella formazione della classifica, come di seguito previsto a puro titolo esemplificativo:
+ 10 punti vittoria - 1 punto ogni ammonizione
+ 6 punti pareggio - 3 punti ogni espulsione
+ 2 punti sconfitta - 10 punti perdita della gara (art. 38 RD).
• due punti per gara vinta;
• un punto per gara pareggiata;
• nessun punto per gara persa.
Qualora al termine di una qualsiasi fase o manifestazione due o più squadre abbiano conseguito il medesimo punteggio in graduatoria, per determinare la miglior squadra classificata valgono in ordine progressivo i seguenti criteri:
a) maggior punteggio in Coppa amatori;
b) lo spareggio tra due o più squadre, nel caso in cui vi sia la possibilità di disputarlo, (la decisione spetta al referente di ciascuna manifestazione);
c) miglior punteggio conseguito negli incontri diretti ed eventuale classifica avulsa;
d) sorteggio.
La LCFC può prevedere criteri alternativi ai meriti sportivi nella formazione della classifica, come di seguito previsto a puro titolo esemplificativo:
+ 10 punti vittoria - 1 punto ogni ammonizione
+ 6 punti pareggio - 3 punti ogni espulsione
+ 2 punti sconfitta - 10 punti perdita della gara (art. 38 RD).
32 Formazione della classifica dei gironi "all'italiana"
La formazione della classifica nei gironi “all'italiana” è stabilita a punti, con l'attribuzione di:
• due punti per gara vinta;
• un punto per gara pareggiata;
• nessun punto per gara persa.
Qualora al termine di una qualsiasi fase o manifestazione due o più squadre abbiano conseguito il medesimo punteggio in graduatoria, per determinare la miglior squadra classificata valgono in ordine progressivo i seguenti criteri:
a) maggior punteggio in Coppa amatori;
b) nel caso in cui vi sia la possibilità di disputarlo lo spareggio tra due o più squadre (la decisione spetta al responsabile del settore attività ed è insindacabile);
c) miglior punteggio conseguito negli incontri diretti ed eventuale classifica avulsa;
d) sorteggio.
Per le attività dell'ambito amatoriale ricreativo, la LCFC può prevedere criteri alternativi ai meriti sportivi nella formazione della classifica come di seguito previsto a puro titolo esemplificativo:
+ 10 punti vittoria - 1 punto ogni ammonizione
+ 6 punti pareggio - 3 punti ogni espulsione
+ 2 punti sconfitta - 10 punti perdita della gara (art. 38 RD).
• due punti per gara vinta;
• un punto per gara pareggiata;
• nessun punto per gara persa.
Qualora al termine di una qualsiasi fase o manifestazione due o più squadre abbiano conseguito il medesimo punteggio in graduatoria, per determinare la miglior squadra classificata valgono in ordine progressivo i seguenti criteri:
a) maggior punteggio in Coppa amatori;
b) nel caso in cui vi sia la possibilità di disputarlo lo spareggio tra due o più squadre (la decisione spetta al responsabile del settore attività ed è insindacabile);
c) miglior punteggio conseguito negli incontri diretti ed eventuale classifica avulsa;
d) sorteggio.
Per le attività dell'ambito amatoriale ricreativo, la LCFC può prevedere criteri alternativi ai meriti sportivi nella formazione della classifica come di seguito previsto a puro titolo esemplificativo:
+ 10 punti vittoria - 1 punto ogni ammonizione
+ 6 punti pareggio - 3 punti ogni espulsione
+ 2 punti sconfitta - 10 punti perdita della gara (art. 38 RD).
32 Formazione della classifica dei gironi "all'italiana"
La formazione della classifica nei gironi “all'italiana” è stabilita a punti, con l'attribuzione di:
• due punti per gara vinta;
• un punto per gara pareggiata;
• nessun punto per gara persa.
Qualora, al termine di una qualsiasi fase o manifestazione, due o più squadre abbiano conseguito il medesimo punteggio in graduatoria e le norme di partecipazione non prevedano lo spareggio come criterio unico, per determinare la miglior squadra classificata valgono, in ordine progressivo, i seguenti criteri:
a) minori penalità in Coppa disciplina;
b) miglior punteggio conseguito negli incontri diretti;
c) migliore differenza reti conseguita negli incontri diretti;
d) maggior numero di reti segnate negli incontri diretti;
e) migliore differenza reti in classifica generale;
f) maggior numero di reti segnate in classifica generale;
g) sorteggio o, nel caso in cui vi sia la possibilità di disputarlo, lo spareggio tra due o più squadre. La decisione spetta al responsabile del settore attività ed è insindacabile.
Per le attività dell'ambito amatoriale ricreativo, la LCFC può prevedere criteri alternativi ai meriti sportivi nella formazione della classifica come di seguito previsto a puro titolo esemplificativo:
+ 10 punti vittoria - 1 punto ogni ammonizione
+ 6 punti pareggio - 3 punti ogni espulsione
+2 punti sconfitta - 10 punti perdita della gara (art. 38 RD)
• due punti per gara vinta;
• un punto per gara pareggiata;
• nessun punto per gara persa.
Qualora, al termine di una qualsiasi fase o manifestazione, due o più squadre abbiano conseguito il medesimo punteggio in graduatoria e le norme di partecipazione non prevedano lo spareggio come criterio unico, per determinare la miglior squadra classificata valgono, in ordine progressivo, i seguenti criteri:
a) minori penalità in Coppa disciplina;
b) miglior punteggio conseguito negli incontri diretti;
c) migliore differenza reti conseguita negli incontri diretti;
d) maggior numero di reti segnate negli incontri diretti;
e) migliore differenza reti in classifica generale;
f) maggior numero di reti segnate in classifica generale;
g) sorteggio o, nel caso in cui vi sia la possibilità di disputarlo, lo spareggio tra due o più squadre. La decisione spetta al responsabile del settore attività ed è insindacabile.
Per le attività dell'ambito amatoriale ricreativo, la LCFC può prevedere criteri alternativi ai meriti sportivi nella formazione della classifica come di seguito previsto a puro titolo esemplificativo:
+ 10 punti vittoria - 1 punto ogni ammonizione
+ 6 punti pareggio - 3 punti ogni espulsione
+2 punti sconfitta - 10 punti perdita della gara (art. 38 RD)
32 Formazione della classifica dei gironi "all'italiana"
La formazione della classifica nei gironi “all'italiana” è stabilita a punti, con l'attribuzione di:
• due punti per gara vinta;
• un punto per gara pareggiata;
• nessun punto per gara persa.
Qualora, al termine di una qualsiasi fase o manifestazione, due o più squadre abbiano conseguito il medesimo punteggio in graduatoria e le norme di partecipazione non prevedano lo spareggio come criterio unico, per determinare la miglior squadra classificata valgono, in ordine progressivo, i seguenti criteri:
a) minori penalità in Coppa disciplina;
b) miglior punteggio conseguito negli incontri diretti;
c) migliore differenza reti conseguita negli incontri diretti;
d) maggior numero di reti segnate negli incontri diretti;
e) migliore differenza reti in classifica generale;
f) maggior numero di reti segnate in classifica generale;
g) sorteggio.
Per le attività dell'ambito amatoriale ricreativo, la LCFC può prevedere criteri alternativi ai meriti sportivi nella formazione della classifica come di seguito previsto a puro titolo esemplificativo:
+ 10 punti vittoria -1 punto ogni ammonizione
+ 6 punti pareggio -3 punti ogni espulsione
+ 2 punti sconfitta -10 punti perdita della gara (art. 38 RD)
• due punti per gara vinta;
• un punto per gara pareggiata;
• nessun punto per gara persa.
Qualora, al termine di una qualsiasi fase o manifestazione, due o più squadre abbiano conseguito il medesimo punteggio in graduatoria e le norme di partecipazione non prevedano lo spareggio come criterio unico, per determinare la miglior squadra classificata valgono, in ordine progressivo, i seguenti criteri:
a) minori penalità in Coppa disciplina;
b) miglior punteggio conseguito negli incontri diretti;
c) migliore differenza reti conseguita negli incontri diretti;
d) maggior numero di reti segnate negli incontri diretti;
e) migliore differenza reti in classifica generale;
f) maggior numero di reti segnate in classifica generale;
g) sorteggio.
Per le attività dell'ambito amatoriale ricreativo, la LCFC può prevedere criteri alternativi ai meriti sportivi nella formazione della classifica come di seguito previsto a puro titolo esemplificativo:
+ 10 punti vittoria -1 punto ogni ammonizione
+ 6 punti pareggio -3 punti ogni espulsione
+ 2 punti sconfitta -10 punti perdita della gara (art. 38 RD)
32 Formazione della classifica dei gironi "all'italiana" (Ex Art.37)
La formazione della classifica nei gironi “all'italiana” è stabilita a punti, con l'attribuzione di:
• due punti per gara vinta;
• un punto per gara pareggiata;
• nessun punto per gara persa.
Qualora, al termine di una qualsiasi fase o manifestazione, due o più squadre abbiano conseguito il medesimo punteggio in graduatoria e le norme di partecipazione non prevedano lo spareggio come criterio unico, per determinare la miglior squadra classificata valgono, in ordine progressivo, i seguenti criteri:
a) minori penalità in Coppa disciplina;
b) miglior punteggio conseguito negli incontri diretti;
c) migliore differenza reti conseguita negli incontri diretti;
d) maggior numero di reti segnate negli incontri diretti;
e) migliore differenza reti in classifica generale;
f) maggior numero di reti segnate in classifica generale;
g) sorteggio.
Per le attività dell'ambito amatoriale ricreativo, la LCFC può prevedere criteri alternativi ai meriti sportivi nella formazione della classifica come di seguito previsto a puro titolo esemplificativo:
+ 10 punti vittoria -1 punto ogni ammonizione
+ 6 punti pareggio -3 punti ogni espulsione
+ 2 punti sconfitta -10 punti perdita della gara
• due punti per gara vinta;
• un punto per gara pareggiata;
• nessun punto per gara persa.
Qualora, al termine di una qualsiasi fase o manifestazione, due o più squadre abbiano conseguito il medesimo punteggio in graduatoria e le norme di partecipazione non prevedano lo spareggio come criterio unico, per determinare la miglior squadra classificata valgono, in ordine progressivo, i seguenti criteri:
a) minori penalità in Coppa disciplina;
b) miglior punteggio conseguito negli incontri diretti;
c) migliore differenza reti conseguita negli incontri diretti;
d) maggior numero di reti segnate negli incontri diretti;
e) migliore differenza reti in classifica generale;
f) maggior numero di reti segnate in classifica generale;
g) sorteggio.
Per le attività dell'ambito amatoriale ricreativo, la LCFC può prevedere criteri alternativi ai meriti sportivi nella formazione della classifica come di seguito previsto a puro titolo esemplificativo:
+ 10 punti vittoria -1 punto ogni ammonizione
+ 6 punti pareggio -3 punti ogni espulsione
+ 2 punti sconfitta -10 punti perdita della gara
Articolo successivo: 33 Promozioni, retrocessioni e qualificazioni