Adempimenti preliminari
Tutte le associazioni devono comunicare un recapito di posta elettronica, pena la non iscrizione alle manifestazioni.
Le Associazioni nuove iscritte devono depositare copia del loro atto costitutivo e statuto, debitamente registrato, presso la sede della LCFC all’atto dell’iscrizione (art. 5 RA), pena la sanzione prevista dall’art. 89 R.D.
Tutela sanitaria
La Lega Calcio Friuli Collinare definisce AGONISTICA tutta l’attività calcistica svolta.
Pertanto – ai sensi del D.M. 18.2.1982 – chi gioca nelle manifestazioni della LCFC deve aver ottenuto il certificato medico d’idoneità specifica al gioco del calcio. Eventuali dichiarazioni liberatorie non hanno, per legge, alcun valore.
Il certificato deve essere conservato dal Presidente dell’associazione nella sede dell’associazione sportiva d’appartenenza.
Tale certificato di idoneità agonistica è condizione indispensabile per la partecipazione all’attività.
Calcio a 11
Le finali regionali di calcio a 11 si disputeranno in località da definire in giugno/luglio 2023.
Alle stesse parteciperanno di diritto la vincente dei campionati Friuli Collinare e Pordenone e la vincente della Coppa Amatori di entrambi i predetti campionati, oltre a eventuali altre invitate.
Le finali regionali over si disputeranno in località da definire in giugno/luglio 2023.
Alle stesse parteciperanno di diritto la vincente dei campionati Geretti e Senatori e la vincente della Coppa Amatori di entrambi i predetti campionati, oltre a eventuali altre invitate.
Il campionato inizierà a ottobre 2022 e terminerà entro maggio 2023 e si svolgerà in due fasi. Al campionato possono partecipare giocatrici e giocatori che abbiano compiuto 18 anni.
Le squadre saranno suddivise in categoria di merito che potranno essere composte da gironi diversi.
Nella prima fase le squadre delle Divisioni Diamante, Oro e Argento si incontreranno tra loro in partite di sola andata.
Nella seconda fase le prime 6 classificate di ogni girone si incontreranno tra loro in partite di andata e ritorno e giocheranno per il titolo (Divisione Diamante) o per la promozione (Divisione Oro e Argento).
Le rimanenti squadre si incontreranno tra loro in partite di andata e ritorno e giocheranno per la permanenza nella propria categoria
La Divisione Bronzo giocherà un’unica fase dove le squadre si incontreranno tra loro in partite di andata e ritorno.
Ai sensi dell’art.29 lettera a) la data ultima per la partecipazione di tesserati FIGC è il 31 gennaio 2023
La coppa inizierà a ottobre e terminerà entro maggio 2023. Al torneo possono partecipare giocatrici e giocatori che abbiano compiuto 18 anni.
Il torneo potrà svolgersi in più fasi in relazione al numero delle squadre iscritte. Nella prima fase le squadre saranno suddivise in gironi. La formula di quella successiva sarà determinata dal numero delle squadre.
Ai sensi dell’art.29 lettera a) la data ultima per la partecipazione di tesserati FIGC è il 31 gennaio 2023.
Alle squadre che faranno dirigere la gara ai propri dirigenti/arbitri non sarà addebitato il costo gara.
La manifestazione, che si distingue in campionato e coppa, avrà inizio a fine settembre 2022 e terminerà in giugno 2023. Al campionato possono partecipare giocatrici e giocatori che abbiano compiuto 18 anni.
Ai sensi dell’art. 29 lettera a) la data ultima per la partecipazione di tesserati FIGC è il 31 gennaio 2023.
In deroga all’art. 29 lettera a) le donne che abbiano partecipato o partecipino a gare di campionati FIGC o stranieri di pari livello possono giocare nel campionato.
Nella prima fase le squadre saranno suddivise in divisioni di merito e la manifestazione potrà svolgersi in più fasi in relazione al numero delle squadre iscritte.verranno stabilite in funzione al numero delle squadre iscritte ed alle relative necessità.
Sono previste le seguenti manifestazioni a cui possono partecipare atleti che abbiano compiuto 38 anni.
– campionato Geretti Sierade, con inizio a settembre/ottobre 2022 e termine a gennaio 2023,
– campionato Geretti Vierte, con inizio a febbraio/marzo 2023 e termine a maggio/giugno 2023,
– coppa Geretti, con fase iniziale in settembre 2022 e fase finale maggio/giugno 2023;
La fase finale del campionato Geretti si disputerà in giugno 2023 tra le tra le prime due classificate del campionato Geretti Sierade e Geretti Vierte, che si incontreranno in semifinali e finale.
Nei campionati è previsto il Trofeo Vujadin, che sarà assegnato alla squadra prima classificata nella sfida ai rigori che si effettuerà al termine di ogni gara.
In deroga all’art. 29 RA non si applica quanto disposto dalla lettera a), per cui è consentita la partecipazione di tesserati FIGC.
Le formule saranno determinate in relazione al numero di squadre iscritte.
Sono previste le seguenti manifestazioni a cui possono partecipare atleti che abbiano compiuto 48 anni entro il 30 giugno 2023.
– campionato Senatori Frigidarium, con inizio a settembre/ottobre 2022 e termine a gennaio 2023,
– campionato Senatori Calidarium, con inizio a febbraio/marzo 2023 e termine a maggio/giugno 2023,
– coppa Senatori, con fase iniziale in settembre 2022 e fase finale maggio/giugno 2023;
La fase finale del campionato Senatori si disputerà in giugno 2023 tra le prime due classificate del campionato Senatori Frigidarium e Senatori Calidarium, che si incontreranno in semifinali e finale.
Nei campionati è previsto il Trofeo Vujadin, che sarà assegnato alla squadra prima classificata nella sfida ai rigori che si effettuerà al termine di ogni gara.
Le formule saranno determinate in relazione al numero di squadre iscritte.
Calcio a 7
RESPONSABILE
Giampaolo Bertoli
3400527197
[email protected]
COSTI
In via promozionale la partecipazione alla manifestazione è totalmente gratuita compresi i costi della tessera Libertas.
La squadra che parteciperà a Calcionovus e a un’altra manifestazione beneficerà di uno sconto sul costo di iscrizione a tale manifestazione del 30%.
FORMULA
Sarà definita in base al numero delle squadre iscritte.
DATE E SCADENZE
Termine iscrizioni: 30 settembre 2022
Termine tesseramenti integrativi: 31 Gennaio 2023
Termine diritto di recesso atleta: 28 Gennaio 2023
Inizio campionato: fine ottobre 2022
NORME DI PARTECIPAZIONE
Possono partecipare al campionato atleti con più di 18 anni.
Dirigente di gara
Le squadre devono mettere a disposizione almeno un dirigente che dovrà svolgere la funzione di dirigente di gara.
La presenza di un dirigente di gara è obbligatoria per tutta la durata della gara pena le sanzioni di cui all’art. 93 RD.
Corso per dirigente di gara e abilitazione alla funzione
Prima dell’inizio della manifestazione almeno un tesserato per ogni squadra dovrà partecipare a un corso di 2 ore nel quale verranno spiegate le competenze del dirigente di gara.
I partecipanti potranno svolgere la funzione di dirigenti di gara solo dopo l’inserimento in apposito registro telematico pubblicato nell’area della squadra e visibile a tutti i partecipanti.
Chi avrà partecipato a tale corso potrà inserire altri tesserati in tale registro dopo averli formati.
I nominativi dei tesserati abilitati alla funzione di dirigente di gara saranno indicati con la sigla DG nella lista gara.
Competenze dei dirigenti di gara
Prima della gara:
– controllo delle liste gara e i documenti dei partecipanti.
Durante la gara:
– fischiare l’inizio e la fine dei tempi di gara,
– annotare le ammonizioni, espulsioni e i mancati accordi,
– in caso di mancato accordo intervenire per ratificare la richiesta del giocatore o modificarla o per stabilire la ripresa del gioco,
Fine gara:
– il dirigente di gara della squadra prima nominata deve compilare il referto telematico della partita,
– il dirigente gara della squadra seconda nominata nominata deve confermare o contestare tale referto.
Compilazione del referto di gara
Il dirigente gara della squadra prima nominata ha l’obbligo di compilare il referto gara telematico entro 48 dalla conclusione della stessa, pena la sanzione prevista dall’art. 93 RD a carico della squadra.
Non appena il referto sarà compilato ai dirigenti della squadra avversaria sarà inviato un messaggio istantaneo di avviso di verifica del referto. Tale messaggio comparirà anche nell’area personale della squadra seconda nominata.
Entro le 24 ore successive alla compilazione del referto il dirigente di gara della squadra seconda nominata dovrà spuntare la casella per l’approvazione del referto o compilare il relativo modulo per contestarlo. Trascorso tale termine senza tali attività il referto si ritiene definitivamente approvato.
In caso di contestazione, il dirigente gara della prima nominata avrà 12 ore di tempo per apportare le modifiche relative alla contestazione o/e replicare alla contestazione compilando il relativo modulo. Trascorso tale termine senza tali attività le contestazioni si riterranno definitivamente accolte.
Chiamata del fallo
Il fallo di gioco è “chiamato” dall’atleta che lo subisce e sarà di sua competenza indicare il tipo di punizione da battere e l’eventuale ammonizione o espulsione da comminare. La chiamata interrompe il gioco. La chiamata dovrà essere fatta immediatamente e a voce alta, altrimenti il gioco continuerà.
Contestazione della chiamata
In caso di contestazione della chiamata, la decisione sarà rimessa ai dirigenti di gara di entrambe le squadre.
Se i dirigenti di gara non trovassero l’accordo non sarà confermata la decisione del chiamante e il gioco riprenderà con un rinvio del portiere della squadra nella cui metà campo è avvenuto l’episodio.
In caso di mancato accordo entrambe le squadre subiranno una penalizzazione di 5 punti in classifica, che verranno aumentati a 10 se il chiamante avesse previsto un’espulsione o un’ammonizione.
Punteggio
60 punti per la vittoria,
40 per il pareggio,
20 per la sconfitta,
1 punto per il dirigente di gara che ha partecipato al corso e sia stato presente per tutta la durata della partita,
– 5 punti per mancato accordo,
– 10 punti per mancato accordo su sanzione di espulsione o ammonizione.
DEROGHE AL REGOLAMENTO ATTIVITÀ
Art 29 RA non si applica quanto disposto dalla lettera a), per cui è consentita la partecipazione di tesserati FIGC.
DEROGHE AL REGOLAMENTO DI CALCIO A 5
Si applica il Regolamento di calcio a 5 con le seguenti deroghe
Art. 1 TERRENO DI GIOCO.
a) DIMENSIONI: lunghezza minimo m 40 massimo m 70, larghezza minimo m 30 massimo m 50. In ogni caso la lunghezza (da porta a porta) deve essere superiore alla larghezza.
c) AREA DI RIGORE: da ciascuna estremità del terreno di gioco sono tracciate, perpendicolarmente alla linea di porta e a distanza di m 10 dall’interno di ciascun palo, due linee di lunghezza di m 10. I vertici delle stesse sono tra loro congiunti da una linea tracciata parallelamente alla linea di porta.
Il punto del calcio di rigore è segnato in modo visibile a m 9 dalla linea di porta ed equidistante dai pali.
e) LE PORTE: la barra trasversale va posta da un minimo di m 2 a un massimo di m 2,44 dal suolo, la distanza tra i due pali deve essere da un minimo di m 6 a un massimo di m 7,32.
Art. 3 NUMERO DEI GIOCATORI
a) Ciascuna squadra deve essere formata da 1 portiere e un massimo di 6 calciatori disputanti la gara.
La gara non può essere giocata se una squadra dispone di meno di 5 giocatori.
c) Le sostituzioni devono avvenire a gioco fermo (non volanti).
Art. 6 DURATA DELLA GARA
a) La gara è divisa in due periodi di 30 minuti ciascuno.
d) Non è prevista la facoltà di recuperare le interruzioni di gioco.
Art. 13 CALCIO DI PUNIZIONE
d) La distanza minima a cui si devono attenere i difensori in un calcio di punizione (diretto o indiretto), rinvio dal fondo, calcio d’inizio o d’angolo e rigore è di 6 metri.
Al campionato SuperOver possono partecipare atleti che abbiano compiuto 58 anni. E’ previsto per il solo ruolo di portiere l’impiego di atleti che abbiano compiuto 55 anni.
La manifestazione inizierà in settembre/ottobre 2022 e terminerà in maggio/giugno 2023;
Nel campionato è previsto il Trofeo Vujadin, che sarà assegnato alla squadra prima classificata nella sfida ai rigori che si effettuerà al termine di ogni gara.
La formula sarà determinata in relazione al numero di squadre iscritte.
Calcio a 5
RESPONSABILE
Giampaolo Bertoli
3400527197
[email protected]
COSTI
In via promozionale la partecipazione alla manifestazione è totalmente gratuita compresi i costi della tessera Libertas.
La squadra che parteciperà a Calcionovus e a un’altra manifestazione beneficerà di uno sconto sul costo di iscrizione a tale manifestazione del 30%.
FORMULA
Sarà definita in base al numero delle squadre iscritte.
DATE E SCADENZE
Termine iscrizioni: 30 settembre 2022
Termine tesseramenti integrativi: 31 Gennaio 2023
Termine diritto di recesso atleta: 28 Gennaio 2023
Inizio campionato: fine ottobre 2022
NORME DI PARTECIPAZIONE
Possono partecipare al campionato atleti con più di 18 anni.
Dirigente di gara
Le squadre devono mettere a disposizione almeno un dirigente che dovrà svolgere la funzione di dirigente di gara.
La presenza di un dirigente di gara è obbligatoria per tutta la durata della gara pena le sanzioni di cui all’art. 93 RD.
Corso per dirigente di gara e abilitazione alla funzione
Prima dell’inizio della manifestazione almeno un tesserato per ogni squadra dovrà partecipare a un corso di 2 ore nel quale verranno spiegate le competenze del dirigente di gara.
I partecipanti potranno svolgere la funzione di dirigenti di gara solo dopo l’inserimento in apposito registro telematico pubblicato nell’area della squadra e visibile a tutti i partecipanti.
Chi avrà partecipato a tale corso potrà inserire altri tesserati in tale registro dopo averli formati.
I nominativi dei tesserati abilitati alla funzione di dirigente di gara saranno indicati con la sigla DG nella lista gara.
Competenze dei dirigenti di gara
Prima della gara:
– controllo delle liste gara e i documenti dei partecipanti.
Durante la gara:
– fischiare l’inizio e la fine dei tempi di gara,
– annotare le ammonizioni, espulsioni e i mancati accordi,
– in caso di mancato accordo intervenire per ratificare la richiesta del giocatore o modificarla o per stabilire la ripresa del gioco,
Fine gara:
– il dirigente di gara della squadra prima nominata deve compilare il referto telematico della partita,
– il dirigente gara della squadra seconda nominata nominata deve confermare o contestare tale referto.
Compilazione del referto di gara
Il dirigente gara della squadra prima nominata ha l’obbligo di compilare il referto gara telematico entro 48 dalla conclusione della stessa, pena la sanzione prevista dall’art. 93 RD a carico della squadra.
Non appena il referto sarà compilato ai dirigenti della squadra avversaria sarà inviato un messaggio istantaneo di avviso di verifica del referto. Tale messaggio comparirà anche nell’area personale della squadra seconda nominata.
Entro le 24 ore successive alla compilazione del referto il dirigente di gara della squadra seconda nominata dovrà spuntare la casella per l’approvazione del referto o compilare il relativo modulo per contestarlo. Trascorso tale termine senza tali attività il referto si ritiene definitivamente approvato.
In caso di contestazione, il dirigente gara della prima nominata avrà 12 ore di tempo per apportare le modifiche relative alla contestazione o/e replicare alla contestazione compilando il relativo modulo. Trascorso tale termine senza tali attività le contestazioni si riterranno definitivamente accolte.
Chiamata del fallo
Il fallo di gioco è “chiamato” dall’atleta che lo subisce e sarà di sua competenza indicare il tipo di punizione da battere e l’eventuale ammonizione o espulsione da comminare. La chiamata interrompe il gioco. La chiamata dovrà essere fatta immediatamente e a voce alta, altrimenti il gioco continuerà.
Contestazione della chiamata
In caso di contestazione della chiamata, la decisione sarà rimessa ai dirigenti di gara di entrambe le squadre.
Se i dirigenti di gara non trovassero l’accordo non sarà confermata la decisione del chiamante e il gioco riprenderà con un rinvio del portiere della squadra nella cui metà campo è avvenuto l’episodio.
In caso di mancato accordo entrambe le squadre subiranno una penalizzazione di 5 punti in classifica, che verranno aumentati a 10 se il chiamante avesse previsto un’espulsione o un’ammonizione.
Punteggio
60 punti per la vittoria,
40 per il pareggio,
20 per la sconfitta,
1 punto per il dirigente di gara che ha partecipato al corso e sia stato presente per tutta la durata della partita,
– 5 punti per mancato accordo,
– 10 punti per mancato accordo su sanzione di espulsione o ammonizione.
DEROGHE AL REGOLAMENTO ATTIVITÀ
Art 29 RA non si applica quanto disposto dalla lettera a), per cui è consentita la partecipazione di tesserati FIGC.
Le finali regionali di calcio a 5 si disputeranno in località da definire in giugno/luglio 2023
Alle stesse parteciperanno di diritto la vincente dei campionati Collinare, Amatori, Persistenti e Ostinati e la vincente della Coppa Amatori dei predetti campionati, oltre a eventuali altre invitate.
La manifestazione inizierà a fine settembre 2022 e terminerà entro giugno 2023. Vi parteciperanno tutte le squadre iscritte alle manifestazioni di calcio a 5.
Possono partecipare giocatrici e giocatori che abbiano compiuto 18 anni.
Il torneo potrà svolgersi in più fasi in relazione al numero delle squadre iscritte. Nella prima fase le squadre saranno suddivise in gironi. La formula delle fasi successive sarà determinata dal numero delle squadre.
Ai sensi dell’art.29 lettera a) la data ultima per la partecipazione di tesserati FIGC è il 30 settembre 2022 .
In deroga all’art. 29 RA lettera a) non possono partecipare atleti che dopo il 30 settembre 2022 siano stati in lista gara in partite di calcio a 5 FIGC (eccetto amatoriali) o di campionati stranieri di pari livello.
Il campionato inizierà a ottobre 2022 e terminerà entro giugno 2023. Al campionato possono partecipare giocatrici e giocatori che abbiano compiuto 18 anni.
Il campionato potrà svolgersi in più fasi in relazione al numero delle squadre iscritte. Nella prima fase le squadre saranno suddivise in gironi. La formula delle fasi successive sarà determinata dal numero delle squadre.
Ai sensi dell’art.29 lettera a) la data ultima per la partecipazione di tesserati FIGC è il 30 settembre 2022.
In deroga all’art. 29 RA lettera a) non possono partecipare atleti che dopo il 30 settembre 2022 siano stati in lista gara in partite di calcio a 5 FIGC (eccetto amatoriali) o di campionati stranieri di pari livello.
Il campionato inizierà a ottobre 2022 e terminerà entro giugno 2023. Al campionato possono partecipare giocatrici e giocatori che abbiano compiuto 18 anni.
Il campionato potrà svolgersi in più fasi in relazione al numero delle squadre iscritte. Nella prima fase le squadre saranno suddivise in gironi. La formula delle fasi successive sarà determinata dal numero delle squadre.
Ai sensi dell’art.29 lettera a) la data ultima per la partecipazione di tesserati FIGC è il 30 settembre 2022.
Ai sensi dell’art.29 lettera a) la data ultima per la partecipazione di tesserati FIGC è il 30 settembre 2022.
Il campionato inizierà a ottobre 2022 e terminerà entro giugno 2023.
Alla manifestazione possono partecipare solo giocatrici e giocatori che abbiano compiuto 40 anni.
Il campionato potrà svolgersi in più fasi in relazione al numero delle squadre iscritte. Nella prima fase le squadre saranno suddivise in gironi. La formula delle fasi successive sarà determinata dal numero delle squadre.
Il campionato inizierà a ottobre 2022 e terminerà entro giugno 2023.
Alla manifestazione possono partecipare solo giocatrici e giocatori che abbiano compiuto 48 anni.
Il campionato potrà svolgersi in più fasi in relazione al numero delle squadre iscritte. Nella prima fase le squadre saranno suddivise in gironi. La formula delle fasi successive sarà determinata dal numero delle squadre.
Costi: il campionato è promozionale per cui beneficerà di uno sconto sull’iscrizione.
Costi
Fai il preventivo dei costi del tuo campionato cliccando qui: https://www.lcfc.it/calcola-preventivo/
Domanda di credenziali d'accesso e pagamento penale
SABATO 13 AGOSTO 2022
Entro tale data devono essere inviate alla LCFC la richiesta di affiliazione e delle credenziali d’accesso della squadra, nonché la copia del bonifico della penale nel rispetto delle modalità sotto riportate, pena l’inammissibilità della domanda.
1) Richiesta di affiliazione e di credenziali d’accesso della squadra
La richiesta deve essere predisposta in modalità telematica attraverso il portale della LCFC, all’indirizzo: https://iscrizioni.lcfc.it/affiliazione. La domanda dopo essere stata compilata dovrà essere stampata, firmata dal presidente e inviata per email all’indirizzo [email protected]
2) Penale
Nella stessa pagina dove è stata predisposta la richiesta deve essere caricata la copia della ricevuta del bonifico dell’importo da versare a titolo di penale di €200,00 per tutti i campionati (€100,00 per le coppe). La contabile non deve essere inviata via email con la richiesta.
Il versamento della penale dovrà essere effettuato seguendo le indicazioni del paragrafo “Modalità di pagamento”.
Le Associazioni iscritte nella stagione precedente che hanno chiesto che la LCFC trattenesse la cauzione come penale per la stagione successiva possono limitarsi a versare l’eventuale differenza tra il residuo della cauzione e la penale prevista per il campionato.
Qualora una squadra rinunciasse a partecipare alla manifestazione per la quale ha chiesto le credenziali la LCFC valuterà le motivazioni della rinuncia in ragione delle norme che regoleranno l’attività sportiva. In caso di mancata restituzione della penale, la squadra interessata potrà ricorrere al Collegio dei probiviri per la revoca del provvedimento di trattenimento della cauzione.
Al momento dell’iscrizione l’importo della penale sarà trasformato in cauzione.
Modalità di pagamento
Tutti i versamenti dovranno essere effettuati mediante bonifico in favore della Lega Calcio Friuli Collinare: Banca di Cividale SPA Filiale di Buia IBAN: IT 63B0 5484 6368 0CC0 6604 15789 con indicazione nella causale di: “CODICE SQUADRA, DENOMINAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE SPORTIVA”.
Non si accettano per alcun motivo pagamenti in forme diverse da quanto indicato.
Si invita a indicare sempre l’identificativo (CODICE SQUADRA) dell’associazione iscritta, non il nominativo del presidente, di altra persona tesserata o non, che dispone il versamento.
In caso di bonifico effettuato con riferimenti che impediscano l’identificazione dell’associazione versante, verrà comminata una sanzione pecuniaria di € 10,00 a titolo di rimborso spese di segreteria.
Scadenze
13 agosto 2022
Termine richiesta credenziali e affiliazione
31 agosto 2022
Termine di consegna iscrizione
10 settembre 2022
Apertura tesseramenti integrativi
1 febbraio 2023
Termine entro il quale dovrà essere saldata la seconda rata della quota di iscrizione, comprensiva dell’onere di dilazione per il pagamento, per le associazioni che ne hanno fatto richiesta.