Normativa - Statuto
In vigore dal 30/05/2019
Per visualizzare il precedente testo dell'articolo (a destra) e le differenze rispetto a quello oggi in vigore clicca sulle seguenti date: 23/11/2023, 05/10/2017, 02/10/2014, 10/08/2006, 26/07/2000
Per visualizzare il precedente testo dell'articolo (a destra) e le differenze rispetto a quello oggi in vigore clicca sulle seguenti date: 23/11/2023, 05/10/2017, 02/10/2014, 10/08/2006, 26/07/2000
13 Consiglio direttivo
Il Consiglio Direttivo è formato da un minimo di 7 a un massimo di 21 soci.
Il Consiglio Direttivo dura in carica 3 anni. L’Assemblea per l’elezione del nuovo Consiglio deve essere fissata non oltre 3 mesi dal termine del mandato del Consiglio uscente.
Il Consiglio Direttivo è convocato dal Presidente o da un suo delegato, almeno tre volte l'anno e quando ne sia fatta richiesta da un terzo dei consiglieri in carica, con avviso comunicato ai consiglieri telematicamente o anche telefonicamente almeno tre giorni prima dell'adunanza e/o pubblicato sul sito dell'Associazione almeno tre giorni prima dell'adunanza, con l'indicazione dell'ordine di data, orario e luogo (anche non fisico) dell’incontro.
Il Consiglio Direttivo delibera con il voto favorevole dei consiglieri presenti.
Qualora un consigliere, senza giustificato motivo, non partecipi a più di tre riunioni consecutive, può essere escluso dallo stesso consiglio direttivo con delibera a maggioranza relativa. L’interessato può impugnare la decisione al collegio dei probiviri.
Se tra esclusioni e dimissioni o morte oltre la metà dei componenti dovesse venir meno, l’Assemblea per la nomina del nuovo Consiglio Direttivo deve tenersi entro tre mesi dall’evento che ha fatto mancare la maggioranza dei componenti. Le modalità di elezione del nuovo Consiglio e quelle di partecipazione devono corrispondere a quelle dell’ultima elezione. È invece il Presidente a determinare data, orario e luogo (anche non fisico) dell’adunanza. In caso di mancanza di Presidente e Vicepresidente il presidente facente funzioni è il consigliere più anziano.
Il Consiglio Direttivo dura in carica 3 anni. L’Assemblea per l’elezione del nuovo Consiglio deve essere fissata non oltre 3 mesi dal termine del mandato del Consiglio uscente.
Il Consiglio Direttivo è convocato dal Presidente o da un suo delegato, almeno tre volte l'anno e quando ne sia fatta richiesta da un terzo dei consiglieri in carica, con avviso comunicato ai consiglieri telematicamente o anche telefonicamente almeno tre giorni prima dell'adunanza e/o pubblicato sul sito dell'Associazione almeno tre giorni prima dell'adunanza, con l'indicazione dell'ordine di data, orario e luogo (anche non fisico) dell’incontro.
Il Consiglio Direttivo delibera con il voto favorevole dei consiglieri presenti.
Qualora un consigliere, senza giustificato motivo, non partecipi a più di tre riunioni consecutive, può essere escluso dallo stesso consiglio direttivo con delibera a maggioranza relativa. L’interessato può impugnare la decisione al collegio dei probiviri.
Se tra esclusioni e dimissioni o morte oltre la metà dei componenti dovesse venir meno, l’Assemblea per la nomina del nuovo Consiglio Direttivo deve tenersi entro tre mesi dall’evento che ha fatto mancare la maggioranza dei componenti. Le modalità di elezione del nuovo Consiglio e quelle di partecipazione devono corrispondere a quelle dell’ultima elezione. È invece il Presidente a determinare data, orario e luogo (anche non fisico) dell’adunanza. In caso di mancanza di Presidente e Vicepresidente il presidente facente funzioni è il consigliere più anziano.
13 Consiglio direttivo
Il consiglio direttivo è formato da un minimo di 7 a un massimo di 21 soci.
Il consiglio direttivo dura in carica 3 anni. L’assemblea per l’elezione del nuovo consiglio deve essere fissata non oltre 3 mesi dal termine del mandato del consiglio uscente.
Il consiglio direttivo è convocato dal presidente o da un suo delegato, almeno tre volte l'anno e quando ne sia fatta richiesta da un terzo dei consiglieri in carica, con avviso comunicato ai consiglieri telematicamente o anche telefonicamente almeno tre giorni prima dell'adunanza e/o pubblicato sul sito dell'Associazione almeno tre giorni prima dell'adunanza, con l'indicazione dell'ordine di data, orario e luogo (anche non fisico) dell’incontro.
Il consiglio direttivo delibera con il voto favorevole dei consiglieri presenti.
Ai componenti il consiglio direttivo è fatto divieto di ricoprire qualsiasi carica in altre società o associazioni sportive dilettantistiche nell’ambito della medesima Federazione Sportiva Nazionale, disciplina sportiva o Ente di Promozione Sportiva riconosciuta dal CONI.
Qualora un consigliere, senza giustificato motivo, non partecipi a più di tre riunioni consecutive, può essere escluso dallo stesso consiglio direttivo con delibera a maggioranza relativa. L’interessato può impugnare la decisione al collegio dei probiviri.
Se tra esclusioni e dimissioni o morte oltre la metà dei componenti dovesse venir meno, l’assemblea per la nomina del nuovo consiglio direttivo deve tenersi entro tre mesi dall’evento che ha fatto mancare la maggioranza dei componenti. Le modalità di elezione del nuovo consiglio e quelle di partecipazione devono corrispondere a quelle dell’ultima elezione. È invece il presidente a determinare data, orario e luogo (anche non fisico) dell’adunanza. In caso di mancanza di presidente e vicepresidente il presidente facente funzioni è il consigliere più anziano.
Il consiglio direttivo dura in carica 3 anni. L’assemblea per l’elezione del nuovo consiglio deve essere fissata non oltre 3 mesi dal termine del mandato del consiglio uscente.
Il consiglio direttivo è convocato dal presidente o da un suo delegato, almeno tre volte l'anno e quando ne sia fatta richiesta da un terzo dei consiglieri in carica, con avviso comunicato ai consiglieri telematicamente o anche telefonicamente almeno tre giorni prima dell'adunanza e/o pubblicato sul sito dell'Associazione almeno tre giorni prima dell'adunanza, con l'indicazione dell'ordine di data, orario e luogo (anche non fisico) dell’incontro.
Il consiglio direttivo delibera con il voto favorevole dei consiglieri presenti.
Ai componenti il consiglio direttivo è fatto divieto di ricoprire qualsiasi carica in altre società o associazioni sportive dilettantistiche nell’ambito della medesima Federazione Sportiva Nazionale, disciplina sportiva o Ente di Promozione Sportiva riconosciuta dal CONI.
Qualora un consigliere, senza giustificato motivo, non partecipi a più di tre riunioni consecutive, può essere escluso dallo stesso consiglio direttivo con delibera a maggioranza relativa. L’interessato può impugnare la decisione al collegio dei probiviri.
Se tra esclusioni e dimissioni o morte oltre la metà dei componenti dovesse venir meno, l’assemblea per la nomina del nuovo consiglio direttivo deve tenersi entro tre mesi dall’evento che ha fatto mancare la maggioranza dei componenti. Le modalità di elezione del nuovo consiglio e quelle di partecipazione devono corrispondere a quelle dell’ultima elezione. È invece il presidente a determinare data, orario e luogo (anche non fisico) dell’adunanza. In caso di mancanza di presidente e vicepresidente il presidente facente funzioni è il consigliere più anziano.
13 Consiglio direttivo
Il consiglio direttivo è formato da un minimo di 7 a un massimo di 21 associati eletti dall'assemblea ordinaria.
Il consiglio direttivo dura in carica 3 anni.
Il consiglio direttivo uscente stabilisce le modalità di votazione dell'assemblea generale per l'elezione del nuovo consiglio direttivo, che devono essere comunicate a tutti gli associati nell'avviso di convocazione.
Il consiglio direttivo della LCFC attribuisce gli incarichi necessari al corretto funzionamento dell'Associazione.
Qualora un consigliere, senza giustificato motivo, non partecipi a più di tre riunioni consecutive, può essere escluso dallo stesso consiglio direttivo con delibera a maggioranza relativa. Tale decisione è insindacabile.
Se tra esclusioni e dimissioni o morte oltre la metà dei componenti originari dovesse venir meno, il consiglio direttivo deve rimettere il proprio mandato all'Assemblea.
Il consiglio direttivo può nominare nel suo seno una giunta esecutiva, composta da 3 a 5 membri, delegandole tutti o parte dei suoi poteri.
Il consiglio direttivo dura in carica 3 anni.
Il consiglio direttivo uscente stabilisce le modalità di votazione dell'assemblea generale per l'elezione del nuovo consiglio direttivo, che devono essere comunicate a tutti gli associati nell'avviso di convocazione.
Il consiglio direttivo della LCFC attribuisce gli incarichi necessari al corretto funzionamento dell'Associazione.
Qualora un consigliere, senza giustificato motivo, non partecipi a più di tre riunioni consecutive, può essere escluso dallo stesso consiglio direttivo con delibera a maggioranza relativa. Tale decisione è insindacabile.
Se tra esclusioni e dimissioni o morte oltre la metà dei componenti originari dovesse venir meno, il consiglio direttivo deve rimettere il proprio mandato all'Assemblea.
Il consiglio direttivo può nominare nel suo seno una giunta esecutiva, composta da 3 a 5 membri, delegandole tutti o parte dei suoi poteri.
13 Consiglio direttivo
Il consiglio direttivo è formato da un minimo di 7 a un massimo di 21 associati eletti dall'assemblea ordinaria.
Il consiglio direttivo dura in carica 3 anni.
Il consiglio direttivo uscente stabilisce le modalità di votazione dell'assemblea generale per l'elezione del nuovo consiglio direttivo, che devono essere comunicate a tutti gli associati nell'avviso di convocazione.
Il consiglio direttivo della LCFC attribuisce gli incarichi necessari al corretto funzionamento dell'Associazione.
Qualora un consigliere, senza giustificato motivo, non partecipi a più di tre riunioni consecutive, può essere escluso dallo stesso consiglio direttivo con delibera a maggioranza relativa. Tale decisione è insindacabile.
In caso di esclusione, recesso o morte di un consigliere, il consiglio direttivo può nominare un suo sostituto fra i tesserati dell'Associazione.
Se tra esclusioni e dimissioni o morte oltre la metà dei componenti originari dovesse venir meno, il consiglio direttivo deve rimettere il proprio mandato all'Assemblea.
Il consiglio direttivo può nominare nel suo seno una giunta esecutiva, composta da 3 a 5 membri, delegandole tutti o parte dei suoi poteri.
Il consiglio direttivo dura in carica 3 anni.
Il consiglio direttivo uscente stabilisce le modalità di votazione dell'assemblea generale per l'elezione del nuovo consiglio direttivo, che devono essere comunicate a tutti gli associati nell'avviso di convocazione.
Il consiglio direttivo della LCFC attribuisce gli incarichi necessari al corretto funzionamento dell'Associazione.
Qualora un consigliere, senza giustificato motivo, non partecipi a più di tre riunioni consecutive, può essere escluso dallo stesso consiglio direttivo con delibera a maggioranza relativa. Tale decisione è insindacabile.
In caso di esclusione, recesso o morte di un consigliere, il consiglio direttivo può nominare un suo sostituto fra i tesserati dell'Associazione.
Se tra esclusioni e dimissioni o morte oltre la metà dei componenti originari dovesse venir meno, il consiglio direttivo deve rimettere il proprio mandato all'Assemblea.
Il consiglio direttivo può nominare nel suo seno una giunta esecutiva, composta da 3 a 5 membri, delegandole tutti o parte dei suoi poteri.
13 Consiglio direttivo
Il Consiglio direttivo è formato da un minimo di 7 a un massimo di 21 associati eletti dall'Assemblea Ordinaria.
Il Consiglio direttivo dura in carica 3 anni.
Il Consiglio direttivo uscente stabilisce le modalità di votazione dell'Assemblea Generale per l'elezione del nuovo Consiglio Direttivo, che devono essere comunicate a tutti gli associati nell'avviso di convocazione.
Il Consiglio direttivo della LCFC attribuisce gli incarichi necessari al corretto funzionamento dell'Associazione.
Qualora un consigliere, senza giustificato motivo, non partecipi a più di tre riunioni consecutive, può essere escluso dallo stesso Consiglio Direttivo con delibera a maggioranza relativa.
Tale decisione è insindacabile.
Il Consiglio direttivo può escludere dal Consiglio stesso fino ad un terzo dei suoi componenti con il voto favorevole di metà più uno dei consiglieri.
In caso di esclusione, recesso o morte di un consigliere, il Consiglio direttivo può nominare un suo sostituto fra i tesserati dell'Associazione.
Se tra esclusioni e dimissioni o morte oltre la metà dei componenti originari dovesse venir meno, il Consiglio direttivo deve rimettere il proprio mandato all'Assemblea.
Il Consiglio direttivo può nominare nel suo seno una Giunta Esecutiva, composta da 3 a 5 membri, delegandole tutti o parte dei suoi poteri.
Il Consiglio direttivo dura in carica 3 anni.
Il Consiglio direttivo uscente stabilisce le modalità di votazione dell'Assemblea Generale per l'elezione del nuovo Consiglio Direttivo, che devono essere comunicate a tutti gli associati nell'avviso di convocazione.
Il Consiglio direttivo della LCFC attribuisce gli incarichi necessari al corretto funzionamento dell'Associazione.
Qualora un consigliere, senza giustificato motivo, non partecipi a più di tre riunioni consecutive, può essere escluso dallo stesso Consiglio Direttivo con delibera a maggioranza relativa.
Tale decisione è insindacabile.
Il Consiglio direttivo può escludere dal Consiglio stesso fino ad un terzo dei suoi componenti con il voto favorevole di metà più uno dei consiglieri.
In caso di esclusione, recesso o morte di un consigliere, il Consiglio direttivo può nominare un suo sostituto fra i tesserati dell'Associazione.
Se tra esclusioni e dimissioni o morte oltre la metà dei componenti originari dovesse venir meno, il Consiglio direttivo deve rimettere il proprio mandato all'Assemblea.
Il Consiglio direttivo può nominare nel suo seno una Giunta Esecutiva, composta da 3 a 5 membri, delegandole tutti o parte dei suoi poteri.
13 Consiglio direttivo
Il Consiglio direttivo è formato da un minimo di 7 a un massimo di 21 associati eletti dall'Assemblea Ordinaria.
Il Consiglio direttivo dura in carica 3 anni.
Il Consiglio direttivo uscente stabilisce le modalità di votazione dell'Assemblea Generale per l'elezione del nuovo Consiglio Direttivo, che devono essere comunicate a tutti gli associati nell'avviso di convocazione.
Il Consiglio direttivo attribuisce gli incarichi necessari al corretto funzionamento dell'Associazione.
Qualora un consigliere, senza giustificato motivo, non partecipi a più di tre riunioni consecutive, può essere escluso dallo stesso Consiglio Direttivo con delibera a maggioranza relativa.
Tale decisione è insindacabile.
In caso di esclusione,recesso o morte di un consigliere il Consiglio direttivo può nominare il suo sostituto fra i tesserati dell'Associazione.
Il Consiglio direttivo può nominare nel suo seno una Giunta Esecutiva, composta da 3 a 5 membri, delegandole tutti o parte dei suoi poteri.
Il Consiglio direttivo dura in carica 3 anni.
Il Consiglio direttivo uscente stabilisce le modalità di votazione dell'Assemblea Generale per l'elezione del nuovo Consiglio Direttivo, che devono essere comunicate a tutti gli associati nell'avviso di convocazione.
Il Consiglio direttivo attribuisce gli incarichi necessari al corretto funzionamento dell'Associazione.
Qualora un consigliere, senza giustificato motivo, non partecipi a più di tre riunioni consecutive, può essere escluso dallo stesso Consiglio Direttivo con delibera a maggioranza relativa.
Tale decisione è insindacabile.
In caso di esclusione,recesso o morte di un consigliere il Consiglio direttivo può nominare il suo sostituto fra i tesserati dell'Associazione.
Il Consiglio direttivo può nominare nel suo seno una Giunta Esecutiva, composta da 3 a 5 membri, delegandole tutti o parte dei suoi poteri.