Normativa

Normativa - Carta dei Principi
In vigore dal 26/07/2000

3 Principi organizzativi della LCFC

a) Princìpio di associazionismo: qualsiasi funzione deve essere ricoperta esclusivamente da soci.
b) Princìpio di pari opportunità: la LCFC deve assicurare ai rappresentanti dei soci collettivi e individuali, senza discriminazioni, la possibilità di accesso a tutti i livelli statutari e organizzativi. La LCFC non può consentire l'affiliazione di associazioni che non garantiscano pari opportunità ai loro soci.
c) Princìpio di flessibilità: l'organizzazione amatoriale deve sviluppare strumenti tecnico organizzativi che privilegino la possibilità di fare calcio, rispetto ai rigidi schemi di natura burocratica.
d) Princìpio di autonomia normativa: la LCFC ha assoluta autonomia normativa. Nel caso in cui la LCFC si affili a un ente di promozione sportiva le norme, gli atti e le disposizioni emanate dalla LCFC non devono essere in contrasto con quelli emessi dall'ente.
La norma emanata dalla LCFC che sia contraria ai princìpi della Carta è illegittima e pertanto affetta da nullità assoluta; essa è quindi disapplicabile con effetto immediato e non retroattivo.
L'organo cui compete il vaglio di legittimità è l'organo disciplinare di ultima istanza.
e) Princìpio di certezza: la LCFC deve garantire l'applicazione certa dei regolamenti e delle norme in genere e non determinare una situazione di incertezza sulle norme da adottare o sulle procedure di applicazione delle stesse, né deve determinare lacune o vuoti normativi o situazioni incompatibili rispetto alla Normativa.
f) Princìpio di conoscibilità: tutti gli associati devono essere messi nelle condizioni di conoscere tempestivamente la normativa in vigore.
We have placed cookies on your computer to help make this website better. Read the cookies policy
yes, I accept the cookies